Alessandro Burbank ⥀ La Punta della Lingua 2020
Multimedialità e ironia: caratteristiche essenziali nelle poesie di Alessandro Burbank
In occasione della 15° edizione de La Punta della Lingua, festival internazionale di poesia totale, Argo presenta dodici brevi interventi dedicati ad alcuni dei suoi ospiti più illustri e agli autori ormai scomparsi di opere che sono state recentemente riproposte nella nuova veste qui presentata.
In Alessandro Burbank convergono le due tradizioni poetiche dell’oralità e dello scritto. La sua decennale attività nel panorama slam italiano ed europeo verte sull’espansione della poesia tramite mezzi di ogni tipo: dalla chat, al video, al suono. A questo lavoro si affianca nel 2018, con la raccolta Salutarsi dagli aerei, quello sul testo scritto, caratterizzato da una grande varietà di soluzioni formali, dalle scelte foniche e strutturali che servono a Burbank per creare effetti di tensione e straniamento alle trovate di spirito dei testi più divertiti. Il video e il testo che seguono rendono conto di questi due modi d’intendere la poesia, che restano tra loro rigorosamente indipendenti.
(introduzione di Claudia Valsania)
⥀
(da European Poetry Festival, 2018)
⥀⥀
(da Salutarsi dagli aerei, Interno Poesia Editore, 2018)
Un uomo seduto
Davanti a un bicchier d’acqua.
Un uomo seduto
Davanti a un bicchier d’acqua.
Guarda il mare.
Un uomo seduto su una sedia bianca
Davanti a un bicchier d’acqua.
Guarda il mare.
Un uomo seduto su una sedia bianca
Davanti a un bicchier d’acqua pieno
Guarda il mare.
Un uomo seduto su una sedia bianca
Davanti a un bicchier d’acqua pieno
Guarda il mare le onde.
Un uomo nudo seduto su una sedia
bianca davanti a un bicchier d’acqua
pieno guarda il mare le onde l’orizzonte.
Un uomo nudo seduto su una sedia
bianca davanti a un bicchier d’acqua
pieno aggiunge zucchero mescola
guarda il mare le onde l’orizzonte.
Un uomo nudo seduto su una sedia
bianca davanti a un bicchier d’acqua
pieno aggiunge zucchero mescola
guarda il mare le onde l’orizzonte.
Ride.
Un uomo nudo seduto su una sedia
bianca davanti a un bicchier d’acqua
pieno aggiunge zucchero mescola
guarda il mare le onde l’orizzonte.
Ride. Beve un sorso.
Un uomo nudo avvolto da una coperta
seduto su una sedia bianca davanti
a un bicchier d’acqua pieno aggiunge
zucchero mescola e guarda il mare
le onde l’orizzonte. Ride. Beve un sorso.
Un uomo nudo avvolto da una coperta
seduto su una sedia bianca davanti
a un bicchier d’acqua pieno aggiunge
zucchero mescola guarda suo figlio
il mare le onde l’orizzonte. Ride.
Beve un sorso.
Un uomo nudo avvolto da una coperta
seduto su una sedia bianca canta davanti
a un bicchier d’acqua pieno aggiunge zucchero
mescola guarda suo figlio il mare le onde
l’orizzonte. Ride. Beve un sorso.
Un uomo nudo avvolto da una coperta
seduto su una sedia bianca canta davanti
a un bicchier d’acqua pieno aggiunge zucchero
mescola e guarda suo figlio che piange il mare
le onde l’orizzonte. Ride. Beve un sorso.
Un uomo nudo avvolto da una coperta
seduto su una sedia bianca canta davanti
a un bicchier d’acqua pieno aggiunge zucchero
mescola e guarda suo figlio che piange il mare
le onde l’orizzonte. Ride. Beve un sorso.
Dondola per farlo addormentare.
Un uomo nudo avvolto da una coperta
seduto su una sedia bianca canta davanti
a un bicchier d’acqua pieno aggiunge zucchero
mescola e guarda suo figlio che piange il mare
che si è preso la madre le onde l’orizzonte. Ride.
Beve un sorso. Dondola per farlo addormentare.
Un uomo nudo avvolto da una coperta
termica in attesa di essere identificato
seduto su una sedia bianca canta l’Africa
rimasta davanti a un bicchier d’acqua
pieno aggiunge zucchero mescola guarda
suo figlio che piange il mare che si è preso
la madre le onde l’orizzonte. Ride. Beve
un sorso. Dondola per farlo addormentare.
Alessandro Burbank, poeta e performer veneziano, partecipa alla scena del Poetry Slam italiano dal 2009. Per l’associazione Maia ONLUS ha partecipato alla realizzazione del documentario Revolution Art Poetry in Palestina. Ha ideato con il soviet lagunare BlareOut le tre edizioni del festival di poesia e musica Andata Ritorno a Venezia. Si è esibito al MAXXI di Roma nel contesto dell’evento Estate Italiana curato da Lello Voce e Valerio Magrelli. Collabora attivamente con il cantautorapper Dutch Nazari e il producer Sick et Simpliciter (Luca Patarnello) aprendo i loro concerti. Ha ricevuto il premio Alfonso Gatto giovani 2017. È finalista 2017 del Premio Dubito di poesia e poesia con musica. Ha partecipato all’International Young Writers Meeting a Istanbul. Ha organizzato il primo Poetry Slam interamente in acqua a bordo di barche tradizionali, per i canali di Venezia. Sempre a Venezia ha condotto #Versus! International Poetry Slam a Palazzo Grassi. Ha partecipato a Londra al FILL festival della letteratura italiana e allo Europe Poetry Festival. Ha collaborato con Natalino Balasso, Dargen D’amico nel contesto del festival Sottosopra di Castelfranco e con Willie Peyote in apertura al Flower Festival a Torino e con Dutch Nazari per lo spettacolo divulgativo per ragazzi La poesia italiana da Montale a Gue Pequeno. Nel 2018 riceve a Roma il Premio Nazionale Elio Pagliarani per la poesia inedita. La sua prima pubblicazione Salutarsi dagli aerei è uscita per i tipi di Interno Poesia nel 2018. Segue come ideatore e artista il progetto Canti del Caos – Poetry As Performing Art per la Compagnia di San Paolo, presso il Museo Ettore Fico a Torino. Nel 2019 organizza e coordina a Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia, il workshop Ekphrasis – L’arte di descrivere l’arte che unisce poesia e arte contemporanea. Nello stesso anno prende parte al workshop organizzato presso il Castello di Rivoli, Museo di arte contemporanea dal titolo Literary Social Media Content Creator.
La Punta della Lingua 2020. Protagonisti 1
La Punta della Lingua 2020. Protagonisti 2
La Punta della Lingua 2020. Protagonisti 3
La Punta della Lingua 2020. Protagonisti 4
La Punta della Lingua 2020. Protagonisti 5
Claudia Valsania
Claudia Valsania (Alba, 1992) è laureata in Lettere Medievali e
Italianistica presso l’Università di Torino. Attualmente sta
lavorando a un’edizione commentata dei Dialoghi con Leucò di
Cesare Pavese, un cui estratto è recentemente apparso nel volume
Cesare Pavese. Dialoghi con i classici. Atti del convegno (3-4
novembre 2020), a cura di Valter Boggione e Mariarosa Masoero
(Edizioni dell’Orso, 2021). Suoi contributi sono apparsi su Argo
e sul blog di Carie Letterarie.