Alta Voce – Festival dei libri belli, liberi e ribelli
Casa dell’associazionismo
Via della Viola, 1, Perugia
30 case editrici, 16 presentazioni e vari talk ed eventi che proveranno a raccontarci di un’editoria diversa da quella dei grandi gruppi che monopolizzano il settore.
Durante tutto il festival sarà presente all’interno del chiostro un’area ristoro.
Copertura LIVE di tutto il festival a cura di Lautoradio e Gemini – network delle radio indipendenti.
Vi sarà una selezione di libri delle seguenti case editrici: Abbot, Alterego, Black Dog, cliquot, Cong, Cronache Ribelli, D Editore, Efesto edizioni, Effequ, eleuthera, Emma edizioni, Fila 37, La Foglia e il Ramo, Graphe.it, KappaVu, Lemmapress, Lorusso, Malamente, Meltemi, Mimesis, Miraggi, Momo edizioni, Pidgin, piedimosca, Racconti edizioni, Red Star Press, Safara, WoM edizioni, Zeroincondotta, Zona 42.
TRE GIORNI DI INCONTRI ED EVENTI!
2 GIUGNO (orari di apertura: 14 – 22)
15.00: Dino Frisullo, Aldo Capitini e Paolo Vinti: da Perugia per rivoluzionare il mondo
Con Giovanni Russo Spena, Francesco Piobbichi e gli editori dei libri (Red Star Press, Efesto, Cronache Ribelli).
Con Giovanni Russo Spena, Francesco Piobbichi e gli editori dei libri (Red Star Press, Efesto, Cronache Ribelli).
16.00: Il mutualismo nel ventunesimo secolo – Idee, pratiche e strumenti di una cultura del cambiamento sociale.
Jacopo Paffarini, ricercatore dell’Unipg e attivista, dialoga con Vittorio Sergi, curatore del libro “Il mutuo appoggio” di Dean Spead (edizioni Malamente).
Jacopo Paffarini, ricercatore dell’Unipg e attivista, dialoga con Vittorio Sergi, curatore del libro “Il mutuo appoggio” di Dean Spead (edizioni Malamente).
17.00: Gli industriali nella Repubblica, dentro o oltre la democrazia?
Laboratorio Lapsus, associazione di storici milanesi, si confronta con Elio Catania, ricercatore e autore del libro “Confindustria nella Repubblica” (Mimesis).
Laboratorio Lapsus, associazione di storici milanesi, si confronta con Elio Catania, ricercatore e autore del libro “Confindustria nella Repubblica” (Mimesis).
18.00: La pupilla è una bambola e altre parole bellissime (pièdimosca edizioni).
Un etimologiario illustrato di Arianna Fiore per ragazzə e adultə.
Un etimologiario illustrato di Arianna Fiore per ragazzə e adultə.
19.00: La dissoluzione della democrazia: dialogo con Fausto Bertinotti.
Alfonso Gianni, direttore di “Alternative per il Socialismo”, interroga Fausto Bertinotti sulla desertificazione dei processi di partecipazione democratica.
Alfonso Gianni, direttore di “Alternative per il Socialismo”, interroga Fausto Bertinotti sulla desertificazione dei processi di partecipazione democratica.
3 GIUGNO (orari di apertura: 10 – 22)
12.00: “Abortiremo tutto”, storie di aborto, diritti e autodeterminazione.
Panel a cura di Federica di Martino, attivista transfemminista e fondatrice del progetto “IGV ho abortito e sto benissimo”.
Panel a cura di Federica di Martino, attivista transfemminista e fondatrice del progetto “IGV ho abortito e sto benissimo”.
15.00: Le curve urlano ancora: la morte di Federico Aldrovrandi e la sua denuncia negli stadi.
Daniele Vecchi, autore del libro “Federico Ovunque” (Red Star Press) dialoga con Tommaso Ciurnelli dello Spazio Popolare Rude Grifo;
Daniele Vecchi, autore del libro “Federico Ovunque” (Red Star Press) dialoga con Tommaso Ciurnelli dello Spazio Popolare Rude Grifo;
16.00: Bruno Traven: L’anarchia di uno sconosciuto.
Matteo Pinna, WOM Edizioni, e Vittorio Giacopini, scrittore e giornalista, si confrontano sul percorso narrativo di Bruno Traven;
Matteo Pinna, WOM Edizioni, e Vittorio Giacopini, scrittore e giornalista, si confrontano sul percorso narrativo di Bruno Traven;
17.00: Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia: gli uomini e il femminismo.
Lorenzo Gasbarrini parla della sua ultima pubblicazione targata D Editore insieme a Federica di Martino, attivista transfemminista.
Lorenzo Gasbarrini parla della sua ultima pubblicazione targata D Editore insieme a Federica di Martino, attivista transfemminista.
18.00: La lotta di classe nel nuovo millennio: le battaglie dei facchini nella logistica.
Irene Cinti, attivista ed educatrice, dialoga con Carlo Pallavicini, coautore del libro “La Muraglia Umana” (Momo Edizioni);
Irene Cinti, attivista ed educatrice, dialoga con Carlo Pallavicini, coautore del libro “La Muraglia Umana” (Momo Edizioni);
19.00: Corto Maltese, il desiderio di essere libero.
L’associazione Arcadia cura questa presentazione con Marco Steiner, scrittore e storico collaboratore di Hugo Pratt.
L’associazione Arcadia cura questa presentazione con Marco Steiner, scrittore e storico collaboratore di Hugo Pratt.
20.30: Cecilia Lavatore in “Mia sorella è figlia unica”, reading per voce sola e chitarra.
4 GIUGNO (orari di apertura: 10 – 20)
12.00: Vespa Tour festival – Libri in Viaggio.
Fabio Mendolicchio racconta il suo viaggio in sella a una vespa trasformata in libreria per portare la letteratura nei luoghi più sperduti d’Italia.
Fabio Mendolicchio racconta il suo viaggio in sella a una vespa trasformata in libreria per portare la letteratura nei luoghi più sperduti d’Italia.
15.00: Resistere al deserto. Presentazione di “Emma”, una rivista di culture e pensieri libertari.
Fabiola Bernardini, bibliotecaria, introduce Carlotta Pedrazzini, direttrice di “Emma Rivista” e fondatrice dell’omonima casa editrice.
Fabiola Bernardini, bibliotecaria, introduce Carlotta Pedrazzini, direttrice di “Emma Rivista” e fondatrice dell’omonima casa editrice.
16.00: Dilaga Ovunque: la resistenza dei graffiti alle politiche di decoro urbano.
Vanni Santoni racconta il suo ultimo libro.
Vanni Santoni racconta il suo ultimo libro.
17.00: Vargas & Marinelli: letteratura di genere.
Giorgio Raffaelli, di Zona42, modera il dibattito tra due autori della sua casa editrice.
Giorgio Raffaelli, di Zona42, modera il dibattito tra due autori della sua casa editrice.
18.00: Isole di ordinaria follia: storie e immagini dal mondo psichiatrico prima della riforma Basaglia.
Vittoria Ferdinandi, psicologa e fondatrice di “Numero Zero”, dialoga con Antonio Dragonetto, psicoterapeuta, e Marco Steiner, scrittore.
Vittoria Ferdinandi, psicologa e fondatrice di “Numero Zero”, dialoga con Antonio Dragonetto, psicoterapeuta, e Marco Steiner, scrittore.
19.00: E allora il fascismo? Cronache Ribelli presenta Ventennio di sangue.
Il collettivo Cronache Ribelli dialoga con Emanuela Costantini, storica e docente dell’Unipg, sulla memoria dei crimini del fascismo.
Il collettivo Cronache Ribelli dialoga con Emanuela Costantini, storica e docente dell’Unipg, sulla memoria dei crimini del fascismo.