ARGO N. 3_Oscar Fuà: «Carnevale e Saturnalia»
Al nostro Carnevale segue il periodo di Quaresima e, secondo un’etimologia accettata quasi unanimemente, il termine Carnevale deriva da carnem levare, ‘togliere la carne’, con riferimento al giorno precedente la Quaresima, in cui cessava il consumo della carne (amaramente, sia detto per inciso, tale consumo è oggi ridimensionato da ben altri, più allarmanti, motivi…). Il Carnevale è un periodo di festa e di licenza, riscontrabile presso quasi tutti i popoli del mondo, come sopravvivenza di antichi riti e abitudini il cui esempio più antico ci è offerto dall’antica festa latina dei Saturnalia, originariamente celebrata in un sol giorno, il 17 dicembre («optimus dierum» secondo l’entusiastica definizione di Catullo, 14,15), ma prolungata a sette giorni, fino al 23 dicembre, già nell’età di Cicerone: durata divenuta canonica in quasi tutto il periodo dell’Impero.