
Rossella Renzi ha pubblicato in versi: "I giorni dell’acqua" (L’arcolaio, 2009), "Il seme del giorno" (L’arcolaio, 2015) con la prefazione di Gian Mario Villalta, "Dare il nome alle cose" (Minerva, 2018). Nel 2018 per la collana Gialla Saggi di pordeonelegge esce l’E-Book "Dire fare sbocciare. Laboratori di poesia a scuola." È presente su diverse antologie, tra cui Ritratti di poeta a cura di Cinzia Demi (puntoacapo 2019), I volti delle parole - 65 fotografie di poeti-, a cura del fotografo Daniele Ferroni (Fondazione Tito Balestra, 2014), Il Canto della Terra (Samuele, 2011) e Salvezza e impegno (Fara, 2010). Dal 2003 è redattrice di “Argo - Rivista d’esplorazione” e dal 2019, per la neonata Casa Editrice Argolibri, dirige la collana Territori; dal 2018 è redattrice del Blog “Poesia del nostro tempo” https://poesiadelnostrotempo.it. È tra i curatori del volume "L'Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie" (Gwynplaine, 2014), di Argo, Poesia del nostro tempo - Annuario 2015 e 2016, (Gwynplaine) e di Argo - Confini (Istos, 2018). Per la Casa Editrice Kolibris ha curato il blog “Donne in poesia”; ha collaborato alla realizzazione del blog www.ipoetisonovivi.com. Numerosi sono gli interventi su riviste di critica e letteratura: Graphie, Atelier, La Mosca di Milano, Clandestino, Farepoesia, Land, Le voci della luna. Per Radio Sonora (Community Web) conduce il programma “Conversazioni in poesia”. Collabora con artisti di vario genere per approfondire il dialogo tra la poesia e le diverse forme espressive.