Cercare forme – L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa

Cercare forme – L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa

Nell’Ateneo bolognese si terrà, nelle giornate del 15 e 16 Giugno, il primo convegno di studi dedicato al poeta, saggista e traduttore Giuliano Mesa, prematuramente scomparso nel 2011.

Con Stefano Colangelo (Università di Bologna), Alessandro Baldacci (Università di Varsavia), Lorenzo Mari, Fabio Orecchini, Sergio Rotino e Luigi Severi

Programma:

Cercare forme
L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa

Convegno internazionale – Alma Mater Studiorum, 15-16 giugno 2023

Programma | Aula V – Via Zamboni 38

15 giugno 2023 – ore 9
Saluti istituzionali

Prof.ssa Loredana Chines | Vicedirettrice – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Prof. Alessandro Baldacci | Università di Varsavia
Tiziana de Novellis | Pozzuoli | Ritratto di un poeta letto da Luigi Severi
Sergio Rotino | Bologna

15 giugno 2023 – ore 9.30
Presiede Stefano Colangelo
Prima sezione. Genealogie e intertestualità

Giancarlo Alfano | Il fruscio del vento lucreziano. Evento, atto, struttura nella poesia di Giuliano Mesa.
Florinda Fusco | Tra gli inferi contemporanei. La presenza di Dante nel Tiresia.
Bernardo De Luca | Mesa e il Modernismo.
Marco Giovenale | Visione, voce, dovere. Il Tiresia di Giuliano Mesa (non senza Eliot e Woolf).
Lorenzo Mari | “¡Cuídate del futuro!”. Mesa e Vallejo: la scoperta della poesia.
Marta Serena | «ancora non hai còlto il tuo narciso, e il croco già fiorisce»: Giuliano Mesa in dialogo con Günther Anders.
Alessandro Baldacci | “Dove ti sto cercando”: Giuliano Mesa e la poesia di Paul Celan.

15 giugno 2023 – ore 14.30
Presiede Giancarlo Alfano
Seconda sezione. Analisi testuali

Andrea Inglese | Il canto dell’orrore: sul Tiresia di Giuliano Mesa.
Francesca Nardi | “Balbettare, mal dire, riannodare”: riflessioni sulla distanza nel Tiresia.
Vito M. Bonito | Variazioni Mesa.
Luigi Severi | Da Dante a Beckett (e ritorno): caos e strategie di voce in nun.
Annalisa Pagliuso | Terre che perdono l’incanto: Tiresia testimone del degrado tra Waste Land e Erstgeborene Land.
Gian Luca Picconi |“Tu, se sai dire, dillo”. Appunti sull’imperativo nella poesia di Giuliano Mesa.
Andrea Raos | Mesa e la musica.
Fabio Orecchini | philia.

16 giugno 2023 – ore 9.30
Presiede Andrea Cortellessa

Fabrizio Maria Spinelli | La funzione della deissi nei Quattro quaderni.
Isabella Tomei | Poesie per un romanzo d’avventura: collateralità spaziali.
Francesca Mazzotta | L’agire e presagire senza vaticinio della lingua mesiana. Paragrafemi, litote e forma plurale tra I loro scritti e Quattro quaderni.
Giuseppe Giorgio Tranchida | Quartetto e variazione: sulle strutture musicali nella scrittura di Giuliano Mesa.

16 giugno 2023 – ore 14.30
Presiede Alessandro Baldacci
Terza sezione. Eredità e riusi

Cecilia Bello Minciacchi | «Così diversi da potersi specchiare». Giuliano Mesa, e Lorenzo Durante.
Chiara Portesine | Epigrafi, medagliette, lasciapassare testamentari: la funzione-Mesa, tra eredità e moda.
Marilina Ciaco | Eredità e dismisura. Mesa e la linea tragico-rituale nella poesia di ricerca del Duemila.
Stefano Colangelo | “Nella storia non futile che stiamo vivendo”: il verso di Giuliano Mesa oggi.

 

a seguire
Tavola rotonda: Giuliano Mesa nel nostro tempo

 

—–

EVENTO SERALE
15 Giugno – ore 21:30
DAS Dispositivo Arti Sperimentali

[…] bipedi scarabei
Da ‘Tiresia’ di Giuliano Mesa

Francesca Nardi | Toi Giordani | Gabriele Stera

La performance è parte della rassegna Vocifera, curata da Zoopalco, e sarà mostrata in anteprima per il festival di scritture contemporanee Grisù a cura di Spazio Letterario in collaborazione con l’Università di Bologna.