“Crepita la carta. Libri e vertigini di Emilio Villa” Macerata

Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata | 07-11-2021 5:00 pm |

Emilio Villa Macerata

Crepita la carta. Libri e vertigini di Emilio Villa

Emilio Villa per la prima volta in mostra a Macerata

“Crepita la carta. Libri e vertigini di Emilio Villa”

dal 9 ottobre al 7 novembre alla Biblioteca Mozzi-Borgetti 

 

Vernissage con Giovanni Fontana, finissage con Maurizio Boldrini

 

La mostra Crepita la carta. Libri e vertigini di Emilio Villa animerà la “Sala degli specchi” della splendida Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata dal 9 di Ottobre sino al 7 di Novembre (dal lun al sab, chiuso la domenica). 

L’evento, realizzato con il contributo della Regione Marche e il patrocinio del Comune di Macerata, è ideato e organizzato dall’artista romano Fabio Orecchini, membro dell’impresa creativa non-profit Nie Wiem di Ancona e della sua compagine editoriale Argolibri, in collaborazione con la libreria Catap di Macerata, rappresentata da Virgilio Gobbi e Andrea Balietti, curatore della mostra.

Il catalogo dell’esposizione, elegantissimo libro-oggetto realizzato con pregiate carte differenti per ogni pagina, per la cura di Giorgiomaria Cornelio e Andrea Balietti, ideato e curato graficamente da Lucamatteo Rossi, e stampato in cento copie numerate presso le storiche Grafiche Fioroni, accoglierà inoltre i contributi di Bianca Battilocchi, Gabriella Cinti e Marco Giovenale, a rappresentare tre diversi modelli di estensione e virtualizzazione villiana ai nostri tempi. Gli stessi autori saranno ospitati per il vernissage del 9 Ottobre (apertura mostra dalle ore 17) presso l’Auditorium della Biblioteca per presentare i loro studi e le loro pubblicazioni recenti dedicate a Villa; sempre nel pomeriggio, ospite d’onore, uno dei più importanti poeti sonori e visivi del mondo, il maestro Giovanni Fontana, che darà corpo, anima e voce ai Tarocchi di Emilio Villa con la sua performance “Omo en procinto de mortale letale jactura”. Mentre per l’evento di chiusura (7 Novembre) la mostra ospiterà il Talk di Nunzio Giustozzi, curatore della recentissima mostra romana dal titolo “Un atlante di arte nuova. Emilio Villa e l’Appia Antica” e un intervento poetico dell’attrice Francesca Rossi Brunori

 

Sono oltre venti anni che assistiamo a quella che il critico Andrea Cortellessa ha giustamente definito una «Villa-Renaissance», con una intensificazione acuta, a dir poco contagiosa, di pubblicazioni, ritrovamenti di testi inediti, mostre, studi critici e nuove restituzioni, della ‘caosmogonia’ poetica ed artistica di Emilio Villa, oramai, finalmente diremmo, riconosciuto come uno dei massimi rappresentanti della cultura europea del secondo Novecento. Solo per restare agli ultimi anni, abbiamo “divinato” i suoi Tarocchi (Rovesciare lo sguardo. I Tarocchi di Emilio Villa, a cura di B.Battilocchi, Argolibri, 2020), scritti e sovrascritti per oltre un trentennio dall’autore, a partire dalle sue ricerche nell’ambito delle lingue e delle filosofie antiche e del misticismo, ci siamo perduti e ritrovati nei suoi labirinti alla ricerca di un’entrata-uscita nell’abisso della parola poetica (All’origine del divenire: il labirinto dei Labirinti di Emilio Villa, a cura di G.Cinti, Mimesis, 2021), mentre, per quanto riguarda le esposizioni a lui dedicate, ricordiamo Artisti sul Tevere. Fra Emilio Villa e Topazia Alliata a Roma, presso la Galleria Simone Aleandri, del 2018, il cui catalogo fu introdotto da Dacia Maraini, e la recentissima Un Atlante di Arte nuova. Emilio Villa e l’Appia Antica, presso il Complesso di Capo di Bove a Roma, ideata da Electa per le cure di Nunzio Giustozzi.

Attraversando a ritroso l’attività febbrile dell’autore di Affori, e le miriadi di costellazioni e arcipelaghi editoriali da lui fondati e affondati, creati dal nulla per esplosioni magmatiche e intuizioni geniali, o più semplicemente condotti da “magister” e alchimista della parola come  materia instabile e pluriforme, assume un ruolo di fondamentale importanza la leggendaria avventura della casa editrice Foglio OG (in seguito rinominata La Nuova Foglio Editrice) di Pollenza, per la quale, nel bel mezzo degli anni ‘60, in compagnia degli artisti maceratesi Silvio Craia e Giorgio Cegna, Villa diede vita ad una delle più sorprendenti e avanguardistiche esperienze editoriali delle Marche e, ça va sans dire, dell’intero stivale

Presentare proprio a Macerata una mostra su Emilio Villa e colmare le antiche teche della Biblioteca di curiosi oggetti poetici, libri d’artista unici e perlopiù introvabili, e rare carte manoscritte sparse e disperse dell’immaginario villiano, significa riscoprire e, almeno in parte, ‘restituire’ una delle più prolifiche e singolari esperienze che questa città abbia mai ospitato in fatto di ricerca poetica e sperimentazione artistica. Da questa straordinaria stagione provengono i libri sulle celebri Idrologie (sfere testuali di plastica trasparente contenenti acqua e firmati Villa, Craia, Cegna); i titoli perduti della fantomatica collana Lapsus diretta dallo stesso Villa (che riunisce autori quali Claudio Parmiggiani, Corrado Costa, Giulio Turcato, ecc.); l’inudibile disco in cartone intitolato DISCOrso; il fuori-formato Green, opera-libro polimaterica, tesa alla ricerca di una estrema concrezione testuale su materiali poveri; o ancora il cibernetico Brunt H Options 17 eschatological madrigals captured by a sweetromantic cybernetogamig vampire, by villadrome, realizzato in pochi esemplari unici con varianti e interventi a mano su copertina e testo. Queste opere, insieme a molte altre pubblicate in Italia e all’estero dagli anni sessanta ad oggi, tra cui la Scrittura luminosa realizzata a partire dalle confezioni in cartone “forato” degli imballaggi delle banane, o le misteriose carte dei Tarocchi dipinte dall’artista Mario Padovan con testi originali di Villa, a manifesti in copia unica e a “crepitanti” fogli sciolti e manoscritti (come non citare una preziosa agenda del 1980 contenente gli studi preparatori per il celebre catalogo Pittura dall’India tantrica : Mantra Mandala Yantra) saranno esposte come tracce da seguire – o come sonde – per immergersi nella straripante ricerca di Emilio Villa (1914-2003) poeta, scrittore, promotore d’arte, traduttore e biblista, geniale e polimorfo interprete di quella che Stelio Maria Martini definì una «avanguardia permanente».

orari apertura mostra Biblioteca Mozzi Borgetti:
dal lunedì al venerdì
9:00 — 18:30
sabato
9:00 — 13:00 / 16:00 — 18:00
domenica chiuso
PARALLELAMENTE
09. 10. 2021 — 07. 11. 2021
RETROSPETTIVA DEDICATA A EMILIO VILLA E BOOKSHOP
presso la libreria Catap
orario apertura libreria:
lunedì
16:00 — 20:00
dal martedì al sabato
10:00 — 13:00 / 16:00 — 20:00

 

VERNISSAGE | 09 Ottobre
Macerata – Biblioteca Mozzi Borgetti,
ore 17:00 | Sala degli specchi | Apertura mostra
ore 17:30 | Sala Auditorium | Talk | All’inseguimento di un origine: arcani, sybillae e labirinti di Emilio Villa.
Intervengono: Marco Giovenale, Bianca Battilocchi e Gabriella Cinti.
ore 18:30 | Sala Auditorium | Performance | Omo en procinto de mortale letale jactura

Giovanni Fontana rovescia lo sguardo sui Tarocchi di Villa

Informazioni: info@niewiem.org, Fabio Orecchini, 339.6374741

Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata 07-11-2021 5:00 pm |