Giovanni Fontana, un classico dell’avanguardia ⥀ Dialogo tra Patrizio Peterlini e Lello Voce
In occasione della recente pubblicazione del volume Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardia (AgenziaX 2022), presentiamo qui in anteprima un estratto del dialogo tra i due curatori, Patrizio Peterlini e Lello Voce, che funge da introduzione al libro
Giovanni Fontana è uno dei maestri internazionali della poesia sonora e visiva. Con le sue opere ha profondamente segnato gli sviluppi della poesia e delle arti visive degli ultimi quarant’anni. Performer travolgente, critico e teorico delle arti e della poesia acuto e profondo, è stato insignito nel 2021 del Premio Dubito International alla carriera. Sue performance sonore e sue opere visive sono state presentate in teatri e musei di tutto il mondo, collaborando con molti dei più importanti esponenti delle Nuove avanguardie e scrivendo per musicisti come Ennio Morricone e Roman Vlad. La sua opera è stata capace di fondere le acquisizioni delle avanguardie storiche e i generi letterari, spaziando dal romanzo alle installazioni visive, dalla poesia lineare a quella sonora, mantenendo sempre una sua inimitabile cifra stilistica caratterizzata da uno sguardo originalissimo sulla tradizione.
Patrizio Peterlini (P.P.) – Partiamo da una domanda scomoda, che ci siamo fatti spesso, nelle chiacchierate che hanno preceduto questo dialogo. Fontana è un classico?
Inizi tu, Lello?
Lello Voce (L.V.) – Certamente sì. Ed evidentemente no. Un classico, intendo.
Lo è, certamente, poiché è classica ormai e da tempo l’Avanguardia, anzi le Avanguardie, quelle storiche e quelle Neo, o anche Neo-Neo (ormai: come passa il tempo!). Almeno in tutti gli altri ambiti artistici che non siano ‘letterari’.
Le Avanguardie sono classiche – ad inverare la nota aporia che poi le vuole rinchiuse nei musei – perché ad esse è riservato un cantuccio in ogni storia dell’arte e persino in ogni storia della letteratura. Anche se, spesso, solo per darle definitivamente per morte.
Il loro luogo nel Canone, in ogni Canone, sta lì a far da contro-tesi, in un discorso che ne ha bisogno proprio per dimostrare la legittimità della tesi contraria. Dunque Fontana è certamente un classico, poiché è – indiscutibilmente – un classico delle Nuove avanguardie, fa parte del loro Canone che, peraltro, proprio perché è un Canone ‘laterale’ (minore, direbbe qualche accademico) è internazionale, non solo italiano, né solo europeo. Com’è da sempre nella Tradizione dell’Avanguardia (ed ecco qua un altro ossimoro). Un ‘classico degli sconfitti’, se volete. A dirla con Eco, Fontana è un classico, poi, perché è (e resterà) un “sopravvissuto”. Qualcuno che va oltre il suo tempo, la cui interpretazione (e il cui ‘misreading’) è dunque continua, è un intermesso smentire sé stessa (e l’autore che così legittima come ‘classico’).
Il Canone è un modo (il più sibillino, ipocrita e perverso che ci sia) per fare memoria, ma è anche il modo che ogni presente ha per comprendere sé stesso in relazione a ciò che è stato e a ciò che si suppone (o si spera) che sarà. E dunque: tempo che vai, Canone che trovi. Da questo punto di vista Fontana è già oggi un ‘sopravvissuto’, proprio per la sua capacità di essere ‘cardinale’, cioè, dantescamente, di fare da ‘cardine’ tra Tradizione dell’Avanguardia e futuro dell’Avanguardia. Leggere, ascoltare, guardare un’opera di Fontana è, ogni volta, fare esperienza dei grandi maestri della poesia e dell’arte d’Avanguardia e, insieme, scorgere, con chiarezza, lampi che illuminano molti dei migliori tentativi odierni di rinnovare quella Tradizione, tradendola, cioè trasportandola in luoghi e tempi diversi da quelli in cui allignarono le sue radici.
D’altra parte, evidentemente, no: Fontana non è un ‘classico’, perché di quel Canone (tanto letterario, quanto, sia pure in maniera minore, più generalmente artistico) che statuisce chi sia ‘classico’, egli delegittima tutti i fondamenti, perché contesta, sin dal suo primo operare, le regole stesse, i ‘valori estetici’ su cui quel canone, che pure deve – o dovrebbe – comprenderlo, è stato costruito.
Dice che il discorso (cos’altro è un canone, se non un discorso, una ‘narrazione’) che quel Canone ci fa, è falso, che è un costrutto ideologico, in luogo del quale sarebbe possibile immaginarne infiniti altri. Il ‘sopravvivere’ di Fontana è, da questo punto di vista, beniaminianamente, un’operazione di vendetta, un fare memoria che sa di sovversione, la ribellione di chi vuol far da ponte tra oggi e ieri, tra giovani e ‘cattivi maestri’.
D’altra parte tutta l’apparente contraddizione di cui ho sin qui discusso svanirebbe se solo si provasse a definire in modo ‘anacronistico’ ciò che chiamiamo Avanguardia, spogliandola cioè di buona parte di quelle caratteristiche (allure militare, indispensabilità del manifesto, necessità di épater, ecc.) che il suo primo manifestarsi aveva evidenziato, sin dal suo commercio, invero vergognoso, con quell’altro concetto assai ambiguo che nei medesimi anni si faceva spazio: il Progresso. E questo non per diluirla nel mare indifferenziato del Modernismo.
Se allora si considerasse Avanguardia ogni dinamica artistica o letteraria che, partendo dai margini della semiosfera simbolica, fosse capace di conquistarne il centro, ecco che la Tradizione (dunque il Canone, i suoi Canoni, uno dopo l’altro) altro non sarebbe che genealogia delle Avanguardie. La storicizzazione (con tutte le contraddizioni che questo presupporrebbe) della continua esplorazione umana dei confini dell’espressione, della comunicazione, della capacità dell’uomo di pensarsi in quanto produttore di segni e significati, di rappresentarsi in quanto macchina celibe che fabbrica senso, sogno, che immagina mondi inesistenti, per cambiare, almeno simbolicamente, ciò che già c’è.
Cos’altro erano, d’altra parte, i Fedeli d’Amore e il loro Dolce Stil Nuovo, se non un’Avanguardia ante litteram?
Dopo un’Avanguardia, insomma, c’è solo un’altra Avanguardia, per dirla con Emilio Villa.
Fontana, da questo punto di vista, è certamente un maestro, un cardine per lo sviluppo dei nuovi linguaggi artistici, quelli contemporanei a questo presente, non semplicemente coevi a sé stessi. Proprio per la sua capacità di essere un classico, già oggi, discutendo della legittimità del Canone che prova a includerlo, solo per porlo ai suoi margini.
P.P. – Mi riallaccio a quanto hai appena detto, facendo mia la tesi di un altro grande autore internazionale dell’Avanguardia: Julien Blaine. Secondo il poeta marsigliese l’Avanguardia deve essere intesa come un movimento storico alla pari del Rinascimento in Europa, della poesia Tang in Cina o ancora, per ritornare in Europa, dei Trovatori. Ebbene, tutti questi movimenti di radicale sovversione del nostro modo di vedere e interpretare il mondo sono durati due secoli. Ci troveremmo quindi a metà del percorso di sviluppo di questa storia chiamata Avanguardia. È in questo quadro che va letto il lavoro di Fontana ed è proprio in questo quadro che esso emerge come classico: un classico dell’Avanguardia.
Fontana fa proprie, anche attraverso un accurato studio, le posizioni delle prime Avanguardie, quelle che aprono questa stagione, allacciandole alle esperienze delle cosiddette Seconde avanguardie, di cui è uno dei maggiori protagonisti, con l’intento di rilanciare questa esperienza alle terze, quarte, quinte avanguardie. In qualche modo tenta un’operazione impossibile. Ricucire lo strappo tra le Avanguardie e la Tradizione. Questo perché Fontana è evidentemente conscio del fallimento delle due caratteristiche, che hai ricordato anche tu Lello, più note e più spettacolari, ma meno incisive sul lungo periodo, delle avanguardie: lo scandalo e il linguaggio militare, che sottende l’annientamento del nemico, vale a dire della Tradizione. Due caratteristiche che tuttora, in qualche modo, distorcono la lettura di quanto successo nell’ultimo secolo.
Sono convinto, infatti, che se attorno al 1830, quando si iniziò ad utilizzare questo termine per definire gli intellettuali più innovativi implicati anche nel rinnovamento delle regole sociali, si fosse scelta un’altra definizione molto probabilmente, la ricezione di queste esperienze sarebbe completamente diversa.
La carica di aggressività e rischio insita nel termine militare è trasmigrato sul fenomeno culturale e sociale rendendolo pericoloso e subdolo per l’ordine, per la Tradizione, generando così una sorta di timore, di rifiuto, da parte del grande pubblico che ancora oggi vede queste esperienze come stravaganti, esagerate, gratuitamente provocatorie. Dico grande pubblico ma anche il mondo accademico è stato per lungo tempo ancorato a questa interpretazione…
Ebbene Fontana, non abbraccia la visione militaresca, l’idea dell’azzeramento, della tabula rasa. Al contrario, rivendica una Tradizione. Si nutre di Tradizione, letteraria e artistica, che viene ampiamente utilizzata dal poeta nei suoi componimenti con citazioni dirette e parodie. Molte di queste vengono messe in luce nei testi presentati in questo volume. Da D’Annunzio a Palazzeschi, da Dante a Folengo, da Morricone a Cage. Perché le citazioni non sono solo letterarie ma anche musicali e visive. Come scrive Pier Luigi Ferro a proposito di Tarocco Meccanico nel suo testo qui riproposto: «A volerlo dare nella sua completezza, l’elenco sarebbe lunghissimo: si va da Virgilio, al “sator arepo” del quadrato magico, ai Carmina Burana per passare a Jacopone, a Cavalcanti, ai trovatori e quindi a Pulci, a Marinetti, D’Annunzio, Mallarmé, Rimbaud senza neppure tralasciare le citazioni di citazioni (i languori del Giordanello) ed i travestimenti parodici del Bove carducciano e della sera di Quasimodo»1. Questo testimonia non solo la consapevolezza ma anche la volontà di Fontana di inserirsi in un preciso discorso, in una precisa genealogia. Dimensione questa evidenziata anche da Henri Chopin quando scrive: «che questa poesia è il frutto di un grande sapere, che rappresenta anche una liberazione, poiché s’inoltra in campi auspicati, ma mai scoperti con la sola forza della carta stampata, che non era più sufficiente di fronte alla dilatazione del verbo […]”2.
Fontana, inoltre, è un classico perché la sua scrittura fonde le esigenze della partitura sonora, performativa, con quelle stilistiche e ritmiche della poesia “tradizionale”. Nel suo lavoro, Fontana riesce a tenere assieme queste due anime, in apparenza contraddittorie, con una scrittura che è “tridimensionale già nel suo affiorare tipografico”3.
È un lavoro di composizione musicale con parole/note (che rimane evidente anche ad una lettura muta) spesso organizzate in una partitura grafica. Una felice sintesi tra poesia lineare, poesia sonora e poesia visiva. Tutto questo ha reso il suo operare un modello di riferimento per le generazioni successive, come testimoniano gli scritti pubblicati in questo libro da Gabriele Stera a Eduard Escoffet, da Julian Zhara a Cia Rinne. Testi che evidenziano, se ce ne fosse ancora bisogno, il riconoscimento internazionale di cui gode il lavoro del poeta di Alatri.
L.V. – La prima operazione di qualsiasi Avanguardia, se posso ampliare il tuo discorso, anche quando apparentemente azzera un Canone, è quella di fondare un Canone nuovo. Ma non soltanto nel senso per cui dà inizio a una nuova ‘linea’ di sviluppo, quanto piuttosto perché, come l’Angelus Novus, gira la sua testa all’indietro, guarda verso il passato e riscatta la memoria di ciò che è stato taciuto, o messo ai margini.
L’interesse dei giovani poeti contemporanei nei confronti di Fontana non è soltanto l’interesse verso la sua opera in sé, a mio avviso, ma anche verso la porta che Fontana ci apre con il suo fare artistico, la porta verso una rilettura del Canone, di ogni Canone, la sua capacità di tenere insieme le Tradizioni, tutte differenti, spesso su piani temporali sfalsati, per dirla con Bloch non ‘sincronici’, e il suo vasto e costante sforzo di esplorazione di quell’immensa e plurale galassia che è la poesia, oggi come ieri. Scoprire Fontana per un poeta di generazione successiva è, letteralmente, scoprire un mondo, un Nuovo mondo, che, come quello geografico, è in realtà antichissimo ed è nuovo soltanto per questo presente.
L’Avanguardia di Fontana non è ‘progressista’, ma epigenetica, non cerca il ‘nuovo’ in sé, ma l’imprevisto, il ‘clinamen’ capace di portare con sé memoria di ciò che è già stato, la mutazione (aleatoria? sperimentalmente indotta?) del codice genetico che ci dà la chiave per comprendere le regole dell’intero sistema (semiotico, quanto espressivo), il segno che fa il nuovo, riscattando – da un nuovo punto di vista, sotto luci altre – ciò che è stato. Perché, a mio parere, in ogni fare di Fontana (come in quello di ogni vero poeta ed artista) sta racchiusa una domanda bruciante su cosa sia l’arte, cosa sia la poesia, in quel preciso accadere, nell’eventualità di quell’opera (che sia un testo, un’icona, una composizione sonora).
P.P. – Ecco, Lello, vorrei approfondire questa idea di Avanguardia epigenetica che hai introdotto. Sappiamo che Fontana definisce la propria poesia ‘epigenetica’ perché non è interessato alla produzione di variazioni continue del testo poetico, che rimane di per sé fisso una volta definito, ma si concentra sulle variazioni della sua espressione, della sua messa in atto. In buona sostanza come il testo si concretizza a livello fattuale. Per traslato, possiamo parlare di Avanguardia epigenetica se consideriamo l’Avanguardia più interessata alla forma che assume la poesia, alla sua incarnazione, condizionata dalla tecnologia e dall’evoluzione della sensibilità contemporanea, piuttosto che all’azzeramento della poesia e della sua Tradizione.
Come hai giustamente sottolineato, e forse è questo il punto di discrimine rispetto al logoro termine di Avanguardia, ciò che viene cercato non è il nuovo in sé. Ammesso che il concetto di nuovo abbia senso in ambito artistico. Voglio dire: non c’è niente di nuovo da contrapporre ad un vecchio. La storia dell’arte, della letteratura, la storia in genere, non avanza per salti e contrapposizioni, ma per lente e continue variazioni. Ed è questo che viene messo in evidenza nel lavoro di Fontana, anche nei suoi testi storico-critici, come il fondamentale La Voce in Movimento. Vocalità, scritture e strutture intermediali nella sperimentazione poetico-sonora”4, in cui l’artista ci guida passo passo attraverso gli avanzamenti e i ripensamenti del percorso che dalla poesia fonetica primo-novecentesca (che riprende la Tradizione orale delle origini della poesia) arriva alla poesia sonora nei suoi sviluppi anche digitali contemporanei. Con Fontana scopriamo che l’Avanguardia ha una sua Tradizione e che questa Tradizione non è avulsa dalla storia della letteratura. Fatto che sembra invece scontato nell’arte plastica.
L.V. – Esattamente, Patrizio. Perché poi nel campo di tante altre arti sia ormai scontato che l’Avanguardia è ormai parte di ogni Canone (e dunque di ogni Tradizione) e perché invece in letteratura ogni riferimento all’arte come ricerca, violazione dei canoni, rinnovamento, e dunque Avanguardia, comporti immediatamente la reclusione nel ghetto dell’epigonismo, del già visto, o del già fatto, anche di fronte alle evidenti differenze che all’interno di quella particolare Tradizione vengono apportate da questo, o quell’autore, per me rimane un mistero: un mistero che forse le Accademie, prima di tutto in Italia, patria di letterati e retori, prima ancora che di poeti e ancor più di navigatori, potrebbero aiutarci a risolvere.
Ma io credo che esista quella Tradizione novecentesca di cui l’Avanguardia fa parte a pieno titolo, che più che tornare a successive ‘ondate’, come qualcuno ha sostenuto anni fa, sia piuttosto, per continuare con la metafora epidemiologica, ormai endemica. E credo che tale resterà ancora per molto (che i letterati siano disposti ad ammetterlo, o meno), mutando, variando epigeneticamente, appunto, le sue caratteristiche formali, come la sua ragion d’essere. Ma senza perdere mai la sua ‘identità’ originaria. Lo stesso segno, la stessa scelta stilistica, in epoche differenti, assumono significati radicalmente diversi… E l’endemizzazione di una forma artistica è sempre segno della persistenza del desiderio, dunque garanzia di un futuro.
D’altra parte, l’avvento (la parola non è casuale) del cosiddetto Postmoderno cambia tutte le regole del gioco, ed anche la posta.
Il valore normativo della Tradizione, quello che l’Avanguardia ‘storica’ si affanna a violare, in una negazione che la identifica, scompare nell’indifferenziato ed aleatorio succedersi di stilemi e citazioni, tutti identici, intercambiabili, sostanzialmente equivalenti. Né c’è da attendersi ormai alcuna Rivoluzione (che è un altro modo per dire Avanguardia, in fondo), visto che di Rivoluzioni (magari non politiche, ma certamente tecnologiche, antropologiche, percettive) questo nostro presente quotidianamente si nutre.
Il problema, per qualsiasi Avanguardia nel nostro presente, allora non è più innovare (progredire con il suo nascosto commercio con il Progresso), ma rifondare, ristabilire il metro di misura, che non potrà certo essere quello stancamente rappresentato dagli ideologemi estetici del Canone accademico.
Forse è proprio dalla Tradizione dell’Avanguardia che è possibile immaginare lo sviluppo di una nuova Tradizione che non sia solo la patina scintillante, ma sclerotica e sempre più arida, di un ripetersi di ciò che è stato, ed è stato una volta e per tutte.
** Il video su riportato è un estratto dalla performance di Giovanni Fontana Omo en procinto de mortale letale jactura svoltasi a Macerata l’8/10/2021 in occasione del vernissage della mostra Crepita la carta. Libri e vertigini di Emilio Villa. Il catalogo della mostra si trova qui.
Patrizio Peterlini è laureato in Lettere Moderne e Psicologia Clinica, da anni si occupa di poesia sperimentale. Dal 2011 è direttore della Fondazione Bonotto. Tra le sue pubblicazioni: Riviste d’arte d’avanguardia. Gli anni Sessanta / Settanta in Italia (2005); Sarenco: le riviste, la lotta. Storia di un esploratore d’avanguardia (2006); Arrigo Lora Totino. La parola come poesia segno suono gesto. 1962-1982 (2015); Rivoluzione a parole. Poesia sperimentale internazionale dal 1946 a oggi. Manifesti e testi teorici (2019).
Lello Voce è poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della ‘spoken music’ ed ha introdotto in Italia il Poetry slam. Ha pubblicato svariati libri e Cd di poesia, con artisti come P. Fresu, F. Nemola, A. Salis, M.P. De Vito, M.Gross, S. Merlino ed è stato insignito del Premio Napoli 2012. Dal 2017 è il Chief Editor, di Canzoniere, collana di libri/CD dedicati alla poesia con musica e ai Poetry comix, presso l’editore Squilibri. Coordina con Marco Philopat il premio Alberto Dubito di Poesia con musica.
Note
1 Pier Luigi Ferri, Tarocco Meccanico: alcune annotazioni su un romanzo impossibile. Testo pubblicato in Patrizio Peterlini e Lello Voce (a cura di), Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardia, AgenziaX, Milano 2022.
2 Henri Chopin, Chapitre 6 – Survol sur l’Italie. Inedito. Testo pubblicato ibid.
3 Mario Lunetta, Lo sperimentalismo di Giovanni Fontana: da Leonardo a Dada. Testo pubblicato ibid.
4 Harta Performning, 2003.

Lello Voce
Lello Voce, (Napoli, 1957) poeta, scrittore e performer è stato tra i fondatori del Gruppo 93 e della rivista Baldus.
Nel 2011, durante il Festival Internazionale di Poesia di Medellin (Colombia), è stato uno dei fondatori del World Poetry Movement, del cui Comitato Esecutivo fa attualmente parte.
Tra i suoi libri e CD di poesia ricordiamo Farfalle da Combattimento (Bompiani,1999), Fast Blood (MFR5/SELF, 2005), L’esercizio della lingua - Poesie 1991-2008 (Le Lettere, 2009), Lai (Premio Delfini, 2003) Piccola cucina cannibale (Squi[libri], 2012 - Premio Napoli 2012).
Nel 2016 è uscito il suo ultimo disco libro, Il fiore inverso (Squilibri ed.), realizzato, come molti dei precedenti, con il suo ’gemello’ musicale, Frank Nemola.
I suoi romanzi sono stati riuniti ne Il Cristo elettrico (No Reply, 2006, e-book TErraFerma ed., 2014).
Ha curato L’educazione dei cinque sensi, (Metauro ed.), antologia del maestro del concretismo brasiliano Haroldo De Campos, con contributi di Augusto De Campos ed Umberto Eco.
Nel 2001 ha introdotto in Italia il Poetry Slam ed è stato il primo EmCee al mondo a condurre uno slam pluringue (Big Torino 2002 / romapoesia 2002). Ha diretto centinaia di slam tra cui quello di Io Donna- Corsera (2010), quello di Teatro Italia (Perugia 2003) e il Big Boat International Poetry Slam (2009).
Attualmente è Presidente onorario della L.I.P.S. - Lega Italiana Poetry Slam.
Ha collaborato, per la realizzazione delle sue azioni poetiche, con numerosi artisti tra cui Paolo Fresu, Frank Nemola, Luigi Cinque, Antonello Salis, Giacomo Verde, Michael Gross, Maria Pia De Vito, Canio Loguercio, Rocco De Rosa, Luca Sanzò, Ilaria Drago, Dahafer Youssef, Roberto Paci Dalò, Robert Rebotti, Claudio Calia, Gianluca Costantini.
Tra i pionieri europei del nuovo incontro tra poesia e musica, ha tenuto reading di poesia e spettacoli di spoken music in tantissime città italiane, europee, nelle Americhe e in Asia.
Sue poesie sono state tradotte in francese, inglese, spagnolo(da Renato Sandoval), catalano (da Edoard Escoffet), tedesco, brasiliano (da Haroldo De Campos), greco, galiziano (da Yolanda Castano), giapponese ed arabo (da Joumana Haddad).
Attualmente cura su www.satisfiction.me una rubrica di poesia intitolata P.A.Z. Poetry Autonome Zone e su IlFattoQuotidiano.it un blog dedicato alla poesia.