Da oggi a domenica si svolgerà a Pergola, in provincia di Pesaro-Urbino, la prima edizione di Animavì, festival internazionale di cinema di animazione artistico e di poesia, ideato da Simone Massi, illustre esponente di questa forma d’arte a livello mondiale.
Nato nel 1970, ex-operaio, di origine contadina, Simone Massi ha studiato Cinema di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino. Animatore indipendente, da 20 anni sta cercando, «in maniera pulita» come sottolinea lui stesso nel suo sito, di trasformare la sua passione per il disegno in un mestiere. «Nonostante le difficoltà», rimarca, ha ideato e realizzato, «(da solo e interamente a mano)», una decina di piccoli film di animazione che sono stati mostrati in 62 paesi dei 5 continenti ed hanno raccolto oltre 200 premi. Fra questi, va segnalata la vittoria del premio David di Donatello nel 2012 per il corto Dell’ammazzare il maiale, co-prodotto grazie a Cortopro, concorso per progetti di cortometraggio del nostro festival Corto Dorico. Il David ha infatti consacrato definitivamente Massi, che nell’anno della vittoria è stato omaggiato dalla Mostra del Cinema di Venezia e da allora ne firma l’immagine con le sue illustrazioni.
Animavì proporrà una selezione dei migliori cortometraggi d’animazione poetica a livello internazionale, in un concorso la cui giuria sarà composta dal Premio Oscar Aleksandr Petrov, Valentina Carnelutti, Ascanio Celestini e Umberto Piersanti, protagonisti di altrettanti omaggi durante il festival. Una sezione parallela del concorso premierà le migliori opere realizzate dagli studenti della Scuola d’arte di Urbino. Ospite speciale di questa prima edizione sarà Emir Kusturica.
Per scoprire il programma completo cliccate qui.
Valerio Cuccaroni