Le riviste ai tempi delle sparatorie razziste | Argo per la Bagarre delle Riviste Alternative

Cosa possono fare le riviste indipendenti ai tempi delle sparatorie razziste? Scatenare una bagarre.

Le ultime bagarre delle riviste alternative, organizzate da Eleanore Rigby e Fam con altre fanzine, scoppiarono al Bartleby di Bologna. Poi nel 2013 la Polizia sgomberò quello strabiliante spazio autogestito. Da allora niente più B.I.R.R.A.

Niente più bagarre delle riviste autoprodotte, impegnate e dissacranti, dunque. In compenso negli Stati Uniti le fake news e i troll fanno vincere Donald Trump, che diventa presidente degli Usa il 20 gennaio 2017, promettendo di fermare gli immigrati. E fischiano le pallottole nella provincia italiana: il 3 febbraio di quest’anno l’ex leghista Luca Traini spara a sei migranti, trasformando Macerata nel Far West.

Nei social network, la nuova frontiera della realtà aumentata, Traini viene osannato. Tutti notano che gli antifascisti manifestano in risposta all’ondata neorazzista, perché sono in migliaia a rivesarsi a Macerata. Pochi, invece, si sono accorti che per contrastare l’Evento e il fenomeno Traini, con le stesse armi tecnologiche dei suoi sostenitori, un gruppo di universitari ha creato una rivista: Accorretti.

È scoprendo questa nuova realtà, che si inserisce in un contesto fibrillante dove vecchie e nuove riviste continuano nel loro lavoro di scavo sotterraneo, Argo propone un nuovo raduno delle riviste indipendenti italiane per la Bagarre Internazionale delle Riviste Italiane 2018, in programma domenica 9 settembre.

La prima volta B.I.R.R.A., manifestazione creata dalle riviste Eleonore Rigby e Fam, andò in scena nel 2007 a Umbria Libri. L’edizione 2018, organizzata da Argo con Accorretti, andrà in scena al FARgO di Ancona.

Saranno presenti:

Il primo amore (da Milano)

Not (da Roma)

La Balena Bianca (da Milano)

OperaViva Magazine (da Roma)

TheFLR – The Florentine Literary Review (da Firenze)

L’Indiscreto (da Firenze)

Figure (da Padova)

Cannibali e Re (da Perugia)

La Caduta (da Fabriano)

Malamente (da Fano)

Ospite d’onore sarà Vanni Santoni, già collaboratore di Argo Oscenità. Dopo l’esordio con Personaggi precari (RGB 2007, poi Voland 2013), Santoni ha pubblicato, tra gli altri, Gli interessi in comune (Feltrinelli 2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), Terra ignota e Terra ignota 2 (Mondadori 2013 e 2014), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017) e L’impero del sogno (Mondadori 2017). È fondatore di SIC – Scrittura Industriale Collettiva.

B.I.R.R.A. 2018
Bagarre Internazionale delle Riviste Alternative

♚ mostra-mercato / reading / presentazioni / incontri

✭ si può aderire alla mostra-mercato, inviando una email a accorretti@gmail.com

Programma

☛ dalle ore 15 alle 24: mostra-mercato

☛ ore 17-20: tavola rotonda Le riviste ai tempi dei fake e dei like

Cosa significa fare riviste quando tutto sta cambiando ma nulla cambia davvero? Partecipano: Vanni Santoni (TheFLR – The Florentine Literary Review), Roberto Gerace (Il primo amore), Lorenzo Cardilli (La Balena Bianca), Nicolas Martino (OperaViva Magazine) e altri.

☛ ore 21.30: Vanni Santoni presenta il suo romanzo La stanza profonda (Laterza, 2017), archetipo della redazione immaginifica

☛ dalle ore 19 grigliate di Mi Rancho + microbirrifici artigianali

☛ dalle ore 20 jazz manouche

Evento autoprodotto. Per sostenerlo con una donazione libera partecipa al crowdfunding (raccolta fondi online). Ogni euro donato sarà speso per rimborsare il viaggio alle riviste invitate. Link: https://www.produzionidalbasso.com/project/b-i-r-r-a-2018-bagarre-internazionale-delle-riviste-alternative-1/

Valerio Cuccaroni (Argo)