Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al corso di Letteratura elettronica, organizzato da Argo e Nie Wiem e tenuto da Fabrizio Venerandi, scrittore e poeta elettronico genovese, che avrà inizio a partire dalla prima settimana di ottobre.
Insieme esploreremo le avventure testuali, l’hypertext fiction e il racconto attraverso i videogiochi.
Durante il laboratorio i partecipanti sperimenteranno personalmente le modalità di un approccio digitale alla letteratura andando a creare il proprio racconto elettronico-interattivo.
Il migliore tra questi verrà pubblicato dalla nostra rivista.
È previsto un attestato di partecipazione per chi frequenterà il laboratorio.
Di seguito il programma:
20 lezioni per creare un racconto elettronico
10 videolezioni storiche-teoriche
⥀ La scrittura che cambia: dalle avventure testuali alla hypertext fiction
⥀ Oltre la scrittura; raccontare con i videogiochi
⥀ Cosa è la letteratura elettronica?
10 videoconferenze pratiche
⥀ Storie a bivi interattivi
⥀ Costruire mondi
⥀ Tool di sviluppo per il web: Twine
⥀ Sotto al cofano: HTML e CSS
⥀ La polvere magica della programmazione: piccola introduzione a Javascript
⥀ E-book: formati e specifiche
Il corso avrà frequenza di due incontri settimanali..
Le prime dieci lezioni teoriche avranno durata di 1 ora ciascuna e saranno rese disponibili online di settimana in settimana a partire da lunedì 5 ottobre. Le lezioni di laboratorio in streaming avranno invece inizio a partire dal 9 novembre, con frequenza di due giorni a settimana.
Gli appuntamenti si svolgeranno indicativamente il martedì e il giovedì dalle 21 alle 22, ma ci riserviamo di confermare appena possibile.
Il corso, a numero chiuso, prevede un numero massimo di 15 partecipanti, per un costo di € 100 + € 10 per il tesseramento Argo-Nie Wiem.
Per iscriversi contattare l’indirizzo e-mail argo@argonline.it
Fabrizio Venerandi è scrittore, poeta e programmatore. Con Alessandro Uber ha scritto nel 1989 il primo videogioco multiutente online italiano, Necronomicon. Ha pubblicato testi di narrativa, poesia, saggistica e diversi lavori di letteratura elettronica. Tra i più recenti, Poesie Elettroniche (2016), Mens e il regno di Axum (2018), Guida all’immaginario nerd (2019), Il mio prossimo romanzo (2017) e Pècmén (2020).