Torna oggi, alle 18.00, KatÀstrofi – Stati di eccezione televisibili, con una puntata dedicata alla musica. L’ospite di eccezione di oggi è Luigi Cinque, che incontrerà Petra Magoni.
La trasmissione in diretta verrà inserita qui di seguito:
Ospiti
Luigi Cinque è strumentista/compositore, saggista, regista/performer. Ha collaborato negli anni come strumentista compositore e regista con il teatro d’avanguardia, l’arte visiva e la nuova danza europea, tra gli altri: Carlo Quartucci, Pina Bausch, Jannis Kounellis, Carmelo Bene e gli scrittori Nanni Balestrini, Vs Naipaul, Paco Taibo II. Ha scritto e composto Opere e grandi eventi a Nairobi, Dakar, Tokyo, Mosca, Portugal Alentejo, Berlino, Palermo, Rio de Janeiro e Roma. Tra i suoi molti progetti internazionali c’è Officina Mediterraneo. Il suo CD Tangerine Cafè (EMI ) fu giudicato dalla critica specializzata miglior disco europeo di world music ed etnojazz nel 2003. Seguono i CD Sacra Konzert, Passaggi, Luna Reverse. Transeuropæ Hotel è il suo primo film vince il RIFF ( Roma Film Fest ) nel 2013 e premi speciali ai Festival di Montreal, Rio de Janeiro, Bahia, Sulmona. La sua band in concerto è l’Hypertext O’rchestra. Ha pubblicato con Cramps, Ricordi, Longanesi, Stampa Alternativa, EMI, Warner Chapel, MRF5. E’ considerato uno dei compositori/autori più rappresentativi della nuova frontiera tra antropologia della musica, scrittura musicale, contemporary, ethnic mood, speech, nuove tecnologie applicate, immagine. Tra i fondatori “con la sua musica transgenica” come afferma la critica specializzata dell’ ”altro suono” europeo.

Petra Magoni: Un incontro fortuito voluto dal destino quello tra Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), duo che risponde al nome di MUSICA NUDA. Cantante solista con all’attivo già quattro album, nel gennaio 2003 Petra Magoni aveva in programma un mini-tour in alcuni piccoli club della “sua” Toscana con un amico chitarrista. Proprio il giorno del loro primo concerto, quest’ultimo si ammala. Petra, invece di annullare la data, chiede a Ferruccio, già contrabbassista degli Avion Travel, di sostituirlo all’ultimo minuto. Il concerto ottiene un tale successo che i due protagonisti di questo “Voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, mettono insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amano e di slancio registrano in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo. In sedici anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmares la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007. Nel corso degli anni, Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau. Nel marzo 2014 sono stati gli unici ospiti musicali della “Giornata Mondiale del Teatro” che si è celebrata all’interno del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente Pietro Grasso. Nel 2015 e 2016, il “Little Wonder Tour” ha ottenuto successi in tutto il mondo, partendo dall’Europa, passando dagli Stati Uniti al Perù, fino ad arrivare in Giappone. Nel 2017 esce “Leggera”, disco di brani inediti a cui seguirà un lungo Tour internazionale. Nel 2018 si esibiscono alla Camera dei Deputati in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Aula di Montecitorio. In 17 anni Petra e Ferruccio hanno realizzato piuÌ€ di 1400 concerti, prodotto otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd.
Sitografia
Luigi Cinque
- Luigi Cinque è uno degli artisti italiani più interessanti. E a 66 anni è ancora un vulcano, di Adriano Ercolani, Il Fatto Quotidiano
- Minima Oralia : Luigi Cinque, Nazione Indiana
- NApolinaire Sud: Luigi Cinque + Jean-Charles Vegliante, Nazione Indiana
- LUIGI CINQUE, UNA RICERCA SENZA FINE, di Adriano Ercolani, Minima&Moralia
- Luigi Cinque, Kunzertu 77 18, intervista, Blog Folk Magazine
- Luigi Cinque – Kunzertu 2020 – A Memory Of Future (MRF5, 2019), Blog Folk Magazine
- Intervista a Luigi Cinque, MusicMap
- Luigi Cinque: la musica è un giallo, La Repubblica
- Il misterioso fascino della musica, Stefano Crippa, Il Manifesto
- Luigi Cinque & Hypertext O’rchestra: “Il jazz visto dalla Luna”, RadioLuiss
- Radio Sherwood
- Luigi Cinque & TRANSEUROPAE HOTEL, di Bijian Tehrani, Cinema without borders
- Sicilia? No Brasile. “Transeuropae Hotel”. Il più bel musical dell’anno, di Roberto Silvestri, Il Ciotta Silvestri
Petra Magoni
- Intervista a Petra Magoni sul “Don Giovanni”
- Intervista a Petra Magoni – Schio Grande Teatro 2013
- Intervista Petra Magoni e Ferruccio Spinetti a “Lanterne”
- Intervista a Petra Magoni, Wuz il social dei libri
- Intervista a Petra Magoni, Rai
Coronavirus
- Orizzonte, di Franco “Bifo” Berardi, Not
- Riassunto per immagini della pandemia, Iconografie XXI secolo, Not
- Sex during lockdown: are we witnessing a cybersexual revolution?, The Guardian
- Monologo del virus, Lundi Matin
- Insegnare (e vivere) ai tempi del virus, di Federico Bertoni, Le parole e le cose
- Immaginare gesti-barriera contro il ritorno alla produzione pre-crisi, di Bruno Latour, Antinomie
- Pandemia top ten, di Francesco Forlani, Nazione Indiana
- Rovesciare il monachesimo globale, di Emanuele Coccia, Che-fare
- Dati d’ansia, di Edoardo Camurri, Il Foglio
Crediti
Regia di Corrado Foffi e Giulia Coralli
Produzione: Andrea Capodimonte
Segreteria di redazione: Annalisa Prestianni, Wissal Houbabi
Social-Network: Annalisa Prestianni, Giacomo Alessandrini (contenuti video)
Ufficio Stampa: Valeria Memè
Musiche originali di Loris Cericola
Grafica: Francesca Torelli
Sigla di Corrado Foffi
Primo contributo video di Mc Mesjus – NELIESKIT MĖLYNOJO GAUBLIO:
Si ringraziano Natalia Paci, Francesca Gironi, Clara Giangaspero, Gabriele Palazzo, Giacomo Alessandrini
Media Partner: Radio Fragola, Usmaradio e Radio Sherwood
In collaborazione con Zebra Poetry Festival, La Punta della Lingua e Corto Dorico