Meglio di Carlo Sperduti ⥀ Passaggi
La rubrica Passaggi presenta oggi la prosa breve Meglio, di Carlo Sperduti. L’editoriale della rubrica può essere letto qui
Illustrazione di Stefano Sartori, Senza titolo, 2022.
Espiro e nel naso la voce di donna, di notte su pancia, di giorno di rado.
M’informa lontano di cose di suono. Non colgo, di suono. Oppure mi guida la testa e le mani, le gambe, fai questo fai quello.
Da sveglio sottocutanea: sensazione, ricordo vago d’importanza. Cosa mi perdo, cose che perdo. La vita che conta di là non afferro è di suono.
Oppure di giorno l’appuntamento il lavoro. In un diner andiamo in un diner, cliente a suo agio di nome Antonio, la donna nel naso mi dice nel mezzo, nel campo semantico business con quell’accento che so un po’ imitare Antonio mica, si chiama ’stócquì.
Non avevo notato, non l’avevo notato che intorno è tutto silenzio tranne il gorgoglio di qualcosa di meccanico e dentro c’è un liquido, non avevo notato che intorno al tavolo tutti mi fissano e bilico.
Non è un pranzo di lavoro, mi dice, guarda meglio guarda guarda.
Chi volesse proporre prose brevi e illustrazioni per la rubrica, può inviarle a questo indirizzo email: RubricaPassaggi@argonline.it


Carlo Sperduti
Carlo Sperduti è nato a Roma nel 1984 e vive a Perugia, dove scrive e fa il libraio. È autore di prose, racconti, microfinzioni e romanzi per numerose case editrici indipendenti. I suoi ultimi libri, editi da pièdimosca edizioni, sono Le regole di questi mondi (2022), Deriva (2021), Le cose inutili (2020) e la fiaba dislessica Un tebbirile intanchesimo, illustrata da Resli Tale (2023). Per pièdimosca è anche dirottatore della collana a margine glossa, interamente dedicata alle prose brevissime. Suoi testi sono apparsi in antologie e riviste cartacee e online tra cui Cadillac Magazine, Costola,
L’inquieto, Quaderni del Collage de ’Pataphysique, settepagine, Squadernauti, Il cucchiaio nell’orecchio, La morte per acqua, Pastrengo, Sulla quarta corda, Slowforward, gammm. Nell’ottobre del 2021 una sua notte insonne ha generato il blog multiperso. Nel dicembre del 2022 ha partecipato alla tredicesima edizione di “RicercaBO – Laboratorio di
nuove scritture”. A gennaio 2023 ha fondato la casa editrice déclic, le cui prime pubblicazioni sono previste per l’inizio del 2024.