Novissime. La rassegna stampa fuori bolla di poesia e letteratura su web ⥀ Seconda puntata
Oggi, lunedì 7 marzo 2022, va in onda la seconda puntata di Novissime, la rassegna stampa mensile di poesia e letteratura dal web realizzata da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto
NEWS (#1)
Si ricordano i centenari di Beppe Fenoglio, Giovanni Verga, Mario Lodi, Mario Rigoni Stern, Maria Luisa Spaziani e Luigi Meneghello, al quale su laletteraturaenoi.it è dedicato un contributo di Michele Santuliana, Per riscoprire Luigi Meneghello a cento anni dalla nascita.
Sul performer giapponese Yoshimasu Gozo e sulla poesia materiale-corporale, condotta fuori dal libro e realizzata nello spazio della performance. Ne parla Antonio Devicienti su Rebstein.
Sempre su Rebstein viene inaugurata Haroldiana, sezione interamente dedicata al poeta brasiliano Haroldo de Campos e alle innovazioni della poesia brasiliana in genere a partire dal Modernismo, a cura di Massimiliano Damaggio.
Poesia del Nostro Tempo ospita un’intervista ad Alessandra Corbetta, curatrice, insieme al comitato editoriale di Alma Poesia, del volume antologico Distanze obliterate. Generazioni di poesie sulla rete, edito da Puntoacapo, che muove dalla volontà di scandagliare il modo in cui il Web ha cambiato la maniera di scrivere e di percepire la poesia (Distanze obliterate: la poesia nell’era digitale | Intervista ad Alessandra Corbetta).
Sul tema dell’immondizia in letteratura, Le parole e le cose pubblica il saggio di Francesco Deotto, Se vedi immondizia dappertutto è perché è davvero dappertutto. Sul rapporto tra letteratura e rifiuti, a partire da Bataille, DeLillo, Gordon e Pusterla, già apparso in precedenza sulla rivista di poesia, arti e scritture L’Ulisse.
Su slowforward viene presentato il libro di Gianfranco Manfredi A qualcuno piace scorretto. Per una storia delle provocazioni letterarie (1851-1969), che analizza trenta opere narrative di largo consumo dalla metà dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento.
APPROFONDIMENTO (Parte I)
LE STRONCATURE
Nel mese di febbraio c’è stata sul Web una vera e propria concentrazione di stroncature, di cui la redazione di Novissime dà un saggio.
Stroncatura ad opera di Mario Barenghi della storia della letteratura di Marco Antonio Bazzocchi, Cento anni di letteratura italiana. 1910-2010, realizzata con Riccardo Gasperina Geroni, Paolo Giovannetti, Maria Rizzarelli ed Emanuele Zinato (Mario Barenghi, Cento anni di letteratura italiana, su Doppiozero).
Stroncatura della poesia di Franco Arminio ad opera di Fabrizio Spinelli su Rivista Studio (Il successo delle brutte poesie di Franco Arminio), seguita da un’altra serie di stroncature pubblicate sul Corriere della Sera.
Stroncatura del pamphlet di Walter Siti Contro l’impegno ad opera di Raffaele Donnarumma su Allegoria online (Walter Siti, Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura). Si ricorda, a questo proposito, la stroncatura pubblicata per Argonline da Chiara Portesine subito dopo l’uscita in libreria del pamphlet (Carneade e Golia: contro Contro l’impegno di Walter Siti).
NEWS (#2)
Doppiozero ospita un’intervista a Valerio Magrelli sulla sua ultima raccolta poetica, Exfanzia, pubblicata a febbraio per Einaudi.
Su Le parole e le cose esce uno scritto di Andrea Cortellessa su Alessandra Carnaroli dal titolo Alessandra Carnaroli, tutta casa e carnaio.
Su Nazione Indiana Ornella Tajani (La poesia di Oodgeroo Noonuccal in traduzione) parla della prima traduzione italiana con testo a fronte della poetessa indigena australiana Oodgeroo Noonuccal, curata da Margherita Zanoletti per Mimesis.
Su Allegoria online Damiano Frasca parla dell’ultimo libro di Antonella Anedda, Geografie.
Omaggio a Giuliano Scabia a cura della redazione di Italian-poetry.org (Il testamento di Giuliano Scabia).
APPROFONDIMENTO (Parte II, con la partecipazione speciale di un ospite)
DUE DOMANDE A ROSARIA LO RUSSO
Dialogo con Rosaria Lo Russo sulla necessità delle stroncature nel dibattito letterario e sulla possibilità della degenerazione della critica nei luoghi non deputati ad accoglierla, come nel caso dei social.
LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME
- Christophe Tarkos, Anacronismo, Tic Edizioni, Roma 2022.
- Silvia Bordini, Aelia Laelia e i libri dimenticati, Cambiaunavirgola, Roma 2022.
- Silvia Bre, Le campane, Einaudi, Torino 2022.
LE NOVITÀ ARGOLIBRI
- Saint-Pol-Roux, Cinema vivente, Argolibri, Ancona 2022.
- Niki-Rebecca Papagheorghìou, Il Grande Formichiere – e altre, piccole, favole in poesia, Argolibri, Ancona 2021.
- Cosimo Ortesta, Tutte le poesie, Argolibri, Ancona 2022.
RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA
Audio 1. Francesco Leonetti, Il piede, da La vecchiezza (2001).
Audio 2. Amelia Rosselli, Il borghese non sono io, da Impromptu (1981).
CREDITS
Conducono Lello Voce e Rossella Renzi
Regia di Giacomo Alessandrini
Formano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce
Poegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di
Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni.
Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
Seguici sul canale Telegram di Novissime e qui su Spotify
