Novissime. La rassegna stampa fuori bolla di poesia e letteratura su web ⥀ Sesta puntata
Oggi, mercoledì 6 luglio 2022, va in onda la sesta puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto
Un ricordo per la poetessa Patrizia Cavalli (su Limina Mundi).
NEWS (#1)
Giulia Bocchio si occupa di Emilio Isgrò su Poetarum Silva.
formavera continua la sua indagine sul tema dell’ispirazione con un intervento di Stefano Dal Bianco.
Su Argonline Chiara Portesine parla di Lamberto Pignotti in un pezzo intitolato «Barare» al poker del canone: un futuro d’azzardo per Lamberto Pignotti e per il Gruppo 70.
Su PulpLibri Elio Grasso scrive a proposito del libro Connessioni di Kae Tempest.
APPROFONDIMENTO (Parte I)
POESIA E LETTERATURA RUSSA
Breve rassegna dei contributi usciti in rete.
Ezio Mauro pubblica su Pangea un intervento dal titolo “È tempo di cambiare le parole, di spegnere la lanterna”. Marina Cvetaeva contro il regime sovietico.
È uscito su Argonline un contributo a proposito dell’incontro del 22 giugno, in occasione del festival di poesia totale La Punta della Lingua, tra il poeta russo Sergej Gandlevskij e l’ucraino Boris Chersonskij.
Intervista a Marco Sabattini, docente di Letteratura russa e Storia della cultura russa all’Università di Pisa, a proposito del modo in cui il mondo culturale russo sta vivendo questo periodo di guerra e sul rapporto tra letteratura e potere in Russia, a partire dal fenomeno sovietico del Samizdat.
NEWS (#2)
Su Medium Marco Giovenale interviene a proposito di alcune filiazioni incongrue con l’opera di Nanni Balestrini.
Esce su Il primo amore un lungo articolo di Paolo Cosci sulla poesia di Ivano Ferrari.
Su Doppiozero Daniele Benati parla del libro Su tutti i vivi e i morti di Enrico Terrinoni, dedicato al periodo trascorso da Joyce a Roma tra il 1906 e il 1907.
Andrea Cortellessa interviene su Antinomie a proposito della pubblicazione di Tutte le poesie di Cosimo Ortesta a cura di Argolibri.
Su Le parole e le cose Francesco Brancati parla della poesia di Amelia Rosselli.
APPROFONDIMENTO (Parte II)
POESIA E LETTERATURA RUSSA
Breve rassegna dei contributi usciti in rete.
Su PulpLibri Elio Grasso parla di Pëtr Andreevič Vjazemskij.
Su Nazione Indiana Ornella Tajani dedica un articolo al volumetto 10 poeti per Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva, un’opera di riscrittura dei due poeti Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva a cura di dieci scrittori italiani.
Intervista a Elisa Baglioni, traduttrice letteraria e di poesia russa del Novecento, sullo stato attuale della poesia russa dal punto di vista della sperimentazione formale.
RICORDIAMO CHE LA PROSSIMA DIRETTA DI NOVISSIME, CON ROSSELLA RENZI E MARIA GRAZIA CALANDRONE, ANDRÀ IN ONDA SUI CANALI FACEBOOK E YOUTUBE IL 19 LUGLIO ALLE ORE 18
LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME
- Francisco Soriano, Frammenti, introduzione di Claudia Valsania e nota di lettura di Marcello Carlino, Eretica Edizioni, Buccino (SA) 2022.
- Paolo Febbraro, Come sempre. Scelta di poesie 1992-2022, Elliot, Roma 2022.
- Valerio Cuccaroni, Lucida tela, postfazione di Lello Voce, Transeuropa Edizioni, Ancona 2022.
- Marco Malvestio, Ovidiana, Howphelia.
LE NOVITÀ ARGOLIBRI
RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA
CREDITS
Conducono Lello Voce e Rossella Renzi
Regia di Giacomo Alessandrini
Formano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce
Poegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni.
Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
Seguici qui sul canale Telegram di Novissime e qui su Spotify