Novissime ⥀ La rassegna stampa fuori bolla di poesia e letteratura su web
Va in onda oggi, lunedì 7 febbraio 2022, la prima puntata di Novissime, la rassegna stampa mensile di poesia e letteratura dal web realizzata da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, visitabile qui. Riportiamo di seguito una sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto.
NEWS (#1)
Omaggio alla poetessa Cristina Annino (Atelier Poesia, Versante Ripido, Interno Poesia).
Sulla prima mostra istituzionale dedicata alla poetessa bolognese Patrizia Vicinelli, Chi ha paura di Patrizia Vicinelli, a cura di Lisa Andreani, presso il museo MACRO di Roma dall’11 novembre 2021 al 27 febbraio 2022 (Marzia D’Amico, Patrizia Vicinelli, farfalla da combattimento, su Antinomie; Intervista a Daniela Rossi, importante attivista nel mondo della poesia e amica di Patrizia Vicinelli, su slowforward).
Sulla poesia nella Lingua Italiana dei Sordi, la cosiddetta «poesia segnata», uno dei più importanti veicoli di espressione artistica per chi appartiene alla comunità dei sordi (Sara Serenelli, Poesia & LIS, su Alma Poesia).
Omaggio a Francesco Forte, fondatore di Oèdipus Edizioni (su slowforward).
APPROFONDIMENTO
I DUE CENTENARI COINCIDENTI DI MANGANELLI E PASOLINI
Il 2022 è l’anno di un doppio centenario: quello di Pier Paolo Pasolini, che ha fatto ribattezzare a molti quello entrante come l’Anno Pasoliniano, ma anche del «meno popolare e mitizzato» Giorgio Manganelli, «maestro corsaro nel campo della scrittura» e, in particolare, in quello del romanzo. Il critico Francesco Muzzioli (Apertura dell’Anno Manganelliano, su Critica Integrale) propone provocatoriamente di anticipare l’apertura dell’Anno Manganelliano perché Manganelli non resti in ombra, ponendo in questo modo l’anno entrante sotto il segno della riflessione sugli usi e gli abusi della narrativa, nonché del ripensamento della nozione di avanguardia.
In occasione di questa ricorrenza, varie le pubblicazioni dedicate ai due autori: la raccolta di recensioni manganelliane Altre concupiscenze, Adelphi 2022 (ne parla Elio Grasso, Giorgio Manganelli / Nel solido genere letterario delle recensioni, su Pulp Libri) e Le lettere pasoliniane, Garzanti 2021 (su cui Alessandro Banda, Pasolini: poesia in forma di lettere, su Doppiozero).
Il 2022 è anche il centenario dello Ulysses di James Joyce, riedito da Bompiani lo scorso novembre nella nuova traduzione di Enrico Terrinoni, che al nostro ha appena dedicato un libro sul rapporto di Joyce con Roma, Su tutti i vivi e i morti (Feltrinelli, 2022).
NEWS (#2)
Si parla di letteratura elettronica su Argonline.it con la pubblicazione di un estratto da Per una storia della letteratura elettronica italiana di Roberta Iadevaia che ricostruisce la nascita delle «avventure testuali multiutente» denominate MUD, portate per la prima volta in Italia da Fabrizio Venerandi con Necronomicon e fondate sullo scambio comunicativo che si instaura tra testo e fruitore.
Al rapporto tra letteratura e tecnologia si interessa anche laletteraturaenoi.it, il blog curato da Romano Luperini, che ospita un’intervista a Gino Roncaglia, professore di ‘Editoria digitale’ e ‘Digital humanities e filosofia dell’informazione’ all’Università di Roma Tre, sulle potenzialità culturali di Internet e di un uso consapevole delle nuove tecnologie, già capaci di dare vita a oggetti testuali informativi estremamente articolati, in cui si ricostruiscono mondi ad altissima complessità strutturale.
Le parole e le cose ospita la traduzione di uno scritto sui rapporti tra l’immaginazione e il documento di Jean-Patrice Courtois, noto poeta francese di cui Argolibri pubblicherà in autunno una raccolta tradotta e curata da Gabriele Stera (Immaginare il documento, trad. di Francesco Deotto).
Da Lay0ut due testi inediti di Roland Barthes, I tre dialoghi (uscito su «Il Menabò» nel 1964) e Il grado zero della colorazione (del 1978), tratti dalla nuova antologia di scritti per lo più inediti intitolata Cos’è uno scandalo. Scritti inediti 1933-1980. Testi su se stesso, l’arte, la scrittura e la società, pubblicata da L’orma editore.
APPROFONDIMENTO
SULLA QUERELLE RELATIVA ALLA TRADUZIONE DI ZONG!
La recente pubblicazione italiana in volume di Zong! dell’autrice afrocanadese Marlene NourbeSe Philip, a cura di Renata Morresi, ha sollevato un dibattito sensibile sulla legittimità della traduzione che tocca decolonizzazione, editoria e identity politics oggi. Ne discutono su Pulp Libri Lorenzo Mari, La traduzione non è un pranzo di gala, Elena Basile, La traduzione non è un pranzo di gala. Né tantomeno un buffet e Willer Montefusco, Zong! Traduttore, traditore.
NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME
- Francesca Del Moro, Ex Madre, Arcipelago Itaca, Osimo 2022.
- Gabriele Stera, Fini del mondo, Howphelia, 2021 + Dorso mondo, Squilibri, Roma 2021.
- Angelo Lumelli, Le poesie, Edizioni del Verri, Milano 2020.
NOVITÀ ARGOLIBRI
- Fabrizio Venerandi, Niente di personale, Argolibri, Ancona 2021.
- Davide Nota, Rovi, Argolibri, Ancona 2022.
- César Vallejo, Trilce, Argolibri, Ancona 2021.
RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATA
Audio 1. Dylan Thomas, Do not go gentle into that good night.
Audio 2. Haroldo De Campos, E começo aqui, da Galáxias.
CREDITS
Conducono Lello Voce e Rossella Renzi
Regia di Giacomo Alessandrini
Formano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce
Poegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni
Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
Seguici sul canale Telegram di Novissime e qui su Spotify