Pandemia, cyberpunk e psicodeflazione ⥀ KatÀstrofi – Stati di eccezione televisibili
Torna KatÀstrofi ma cambia orario. Questo mercoledì andremo in onda alle 21.30, sempre sul nostro canale Youtube ArgoWebTv, visibile anche in questo articolo. Discuteremo con Bifo ed Enrico Palandri di Pandemia, cyberpunk e psicodeflazione, in sostanza: cosa ci riserva il futuro prossimo?
Pandemia, cyberpunk e psicodeflazione. Il link alla diretta verrà inserito di seguito poco prima delle 21.30:
Ospiti
FRANCO «BIFO» BERARDI
Franco Berardi (1949) è uno scrittore e media-attivista. Negli anni 70 fondò la rivista A/traverso e partecipò all’avventura di Radio Alice. Collaborò con Felix Guattari e collaborò alle riviste Chimeres, Metropoli, Musica 80 e Archipielago. E’ autore di molti libri. Nell’ultimo decennio ha pubblicato sono The Soul at work (LA, 2008) After the future (Oakland, 2010), Heroes, (London, 2014). Il suo libro più recente è stato pubblicato da Semiotexte (LA, 2019) col titolo Breathing Chaos and poetry. Traduzione italiana da Luca Sossella: Respirare. Prossimo libro: Fenomenologia della fine, editore Nero, uscirà questa estate.
Su Not, dall’inizio della pandemia di Coronavirus, ha tenuto un diario, Cronaca della psicodeflazione:
Venerdì scorso abbiamo pubblicato su argonline un suo testo inedito sul potere della scrittura in questa fase di passaggio:
ENRICO PALANDRI
Enrico Palandri è nato a Venezia nel 1956. Si è laureato in drammaturgia al DAMS di Bologna dove ha studiato tra gli altri con Gianni Celati, Giuliano Scabia e Umberto Eco. Durante il movimento del ’77 ha curato un libro su Radio Alice, Fatti nostri, insieme a Carlo Rovelli, Maurizio Torrealta e Claudio Piersanti. A Bologna e in quel periodo è anche ambientato il suo primo romanzo, Boccalone, uscito nel 1979. Trasferitosi a Londra nel 1980 ha lavorato come istruttore linguistico per i cantanti d’opera e giornalista (collaborando con RAI, BBC e numerosi giornali). Dopo Boccalone ha pubblicato sei romanzi, riproposti da Bompiani con il titolo Le condizioni atmosferiche: Le pietre e il sale (1986), La via del ritorno (1990), Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus (1997), Angela prende il volo (2000), L’altra sera (2003), I fratelli minori (2010). Nel 2017 ha pubblicato, per Bompiani, L’inventore di se stesso. Ha scritto anche racconti, poesie e saggi. Ha tradotto in italiano Eudora Welty, Robert McLiam Wilson e i fratelli George e Weedon Grossmith. È Writer in Residence/Professor of Modern European Literature presso l’UCL e docente di Letterature Comparate presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove dal 2018 è anche presidente della SIE (School for International Education).
Enrico Palandri ha pubblicato questa mattina un articolo su doppio zero, intitolato Appunti sulla crisi:
Sitografia
Cronaca della psicodeflazione
Franco Bifo Berardi
- Pandemia, Bifo e il futuro: “Stop all’espansione o estinzione”, Radio Città Fujiko, 2020
- Bifo: “Volver a la normalidad es idiota, y además es imposible”, Fm La Tribu
- Joker: Demenza dilagante, Alga News, 2019
- Non posso respirare. Caos e poesia, OperaViva Magazine, 2019
- Un futuro possibile, Il Tascabile, 2019
- L’Europa a Weimar, Preparare una nuova onda di movimenti, OperaViva Magazine, 2019
- Dark Enlightenment, Julian Assange, Wikileaks e la tempesta di merda, OperaViva Magazine 2019
- Can poetry save the world? An interview with Franco ‘Bifo’ Berardi, Le Monde Diplomatique, 2019
- Il tempo della vendetta, Luz., 2019
- Game over, E-flux
- Nella tempesta di merda. Franco Berardi “Bifo” su «Kill All Normies» di Angela Nagle e la cultura dei meme di destra, Giap, 2018
- Possibilità, potenza e potere, secondo Bifo, di Francesco D’Isa, L’indiscreto, 2018
- ‘68 / La noia, il culmine e l’ansietà, Alfabeta2, 2018
- In morte del compagno Mark Fisher, Effimera, 2017
- «Farla finita col nazi-liberismo», DeriveApprodi
- Lo sberleffo di Madonna. Per farla finita con l’età dell’impotenza, OperaViva Magazine, 2017
- Nazional-Operaismo e guerra razziale. La civiltà moderna finisce male, OperaViva Magazine, 2016
- Impresa, desiderio, ricchezza. L’anima al lavoro. Alienazione, estraneità, autonomia, OperaViva Magazine, 2016
- Life at Work: Open discussion, Transmediale, 2011
Enrico Palandri
- Appunti sulla crisi, Doppiozero, 2020
- L’angelo dell’apocalisse, Doppiozero, 2020
- La nostalgia dello stato, DoppioZero, 2020
- “COME I PERSONAGGI OMERICI, NOI SIAMO TUTTI BURATTINI NELLE MANI DEGLI DÈI”. DIALOGO CON ENRICO PALANDRI, CHE HA COMPRESSO SEI LIBRI IN UN ROMANZO TITANICO, PangeaNews, 2020
- Lei non sa chi sono io! Con Enrico Palandri, Bompiani, 2019
- Enrico Palandri, L’inventore di se stesso. Proteggere il dolore degli altri, Rai Cultura
- Tutti gli articoli di Enrico Palandri su Doppiozero, dal 2013 al 2020
Sulla collassologia
- Comment tout peut s’effondrer. Petit manuel de collapsologie à l’usage des générations
- UN’ALTRA FINE DEL MONDO È POSSIBILE. Vivere il collasso (e non solo sopravvivere)
Sitografia generale
- Ripensare le scene, di Roberta Ferraresi, Doppiozero
- Quattro domande sul desiderio, di Vittorio Lingiardi, Chiara Mirabelli, Barbara Massimilla, Doppiozero
- Cos’ha lasciato in ombra il Covid-19. Epidemiologia e insensatezze dell’emergenza coronavirus, di Wu Ming, Giap
- L’abbiamo sempre saputo. Perciò non ci crediamo!, di Sergio Benvenuto, Antinomie
- Pandemia: lo stato dell’arte, di Francesco Forlani, Nazione Indiana
- Decalogo per il ritorno degli umani nel mondo, di Adriano Cancellieri , che-fare
- Come cambieranno le città degli affitti brevi e di Airbnb dopo la pandemia, di Filippo Celata, che-fare
- Le vie del contagio, Umanità Nova
- Free Covid Club, Hobothemag
- La pandemia non ci ha reso migliori. Facciamo ancora schifo, il caso Silvia Romano l’ha dimostrato, The Vision
- I ristoranti riaprono. Ma perché io non ho voglia di tornarci?, di Giorgia Cannarella, Vice Italia
- I miei due mesi da ragazza senzatetto a Milano durante il coronavirus, di Vincenzo Ligresti, Vice Italia
- Perché abbiamo paura di uscire, di Annalisa Camilli, Internazionale
- Cosa cambia nella battaglia per il clima dopo il coronavirus, Internazionale
- La casa post covid esiste già. Ed è vuota, di Alessandro Coppola, Gli stati generali
- Ci siamo dimenticati dei detenuti con disturbi mentali, di Antonio Cavaciuti, Gli stati generali
- Locuste, l’altra catastrofe, di Agnese Codignola, Il Tascabile
- Hikikomori. Ora tutto il mondo è un claustrum, di Laura Pigozzi, Gli Asini
- Tre mesi di coronavirus, di Davide Coppo, Rivista Studio
- Quelli che non indossano la mascherina e gli altri, di Letizia Muratori, Rivista Studio
- Come sarà la fase 2 dei musei?, di Germano D’Acquisto, Rivista Studio
Crediti
Curatori: Lello Voce e Valerio Cuccaroni
Regia di Corrado Foffi e Giulia Coralli
Produzione: Andrea Capodimonte
Segreteria di redazione: Annalisa Prestianni, Wissal Houbabi
Social-Network: Annalisa Prestianni, Giacomo Alessandrini (contenuti video)
Ufficio Stampa: Valeria Memè
Musiche originali di Loris Cericola
Grafica: Francesca Torelli
Sigla di Corrado Foffi
Si ringraziano Natalia Paci, Giulia Pettinelli, Francesca Gironi, Clara Giangaspero, Gabriele Palazzo, Giacomo Alessandrini, Elena Bagnulo
Media Partner: Radio Fragola, Usmaradio e Radio Sherwood
In collaborazione con Zebra Poetry Festival, La Punta della Lingua e Corto Dorico
[…] Berardi nella sesta puntata di KatÀstrofi – Stati di eccezione televisibili, andato onda su ArgoWebTV il 20 maggio 2020. A corredare l’articolo le fotografie di Giorgos Agelakis e Probal […]