Passaggi ⥀ Editoriale e Chiamata alle arti
Passaggi è una nuova rubrica di Laboratorio dedicata alle pratiche della prosa breve. La inauguriamo pubblicandone di seguito l’editoriale
Le prose brevi vanno a zonzo tra i generi letterari. Passano indecise tra la poesia e il racconto, aleggiano sulle soglie del saggio e della favola, compendiano una biografia in un aneddoto o in una leggenda, in un dialogo o in un monologo. Scivolano sull’aforisma e sul frammento.
Tendenzialmente pigre, essenzialmente bastarde, mettono il punto prima che la scrittura prenda una forma soltanto. Non hanno identità da difendere, solo portare un po’ di scompiglio tra gli scaffali, un imbarazzo tra i reparti che suddividono le nostre librerie fisiche, virtuali o mentali.
Passaggi è una rubrica che intende contribuire a questo scompiglio, un cantiere entro cui praticare le prose brevi. È felice di non essere sola, di intercettare un interesse che è nell’aria da tempo, di esserne un sintomo tra gli altri. Richiama tanto i Passages di Walter Benjamin quanto quelli di Henri Michaux, mondi di transito e in miniatura.
È aperta a tutte le possibili declinazioni della forma breve. Sa che le cose più interessanti accadono negli interstizi, tra acque ambigue, il cui perimetro non può essere tracciato a priori.
(David Watkins e Luca Chiurchiù)
Elenchiamo di seguito i contributi pubblicati finora nella rubrica:
I edizione (2021-2022)
Pitture infamanti (Capitolo I) di Giuseppe Nava
Frammenti di Francesca Marica
Paesaggi anomici di Riccardo Innocenti
Genealogie sradicamenti ricognizioni (Prima parte) di Camilla Marchisotti
Pitture infamanti (Capitolo II) di Giuseppe Nava
Kazoo tric trac di Francesco Mattioni
Prose di Niki-Rebecca Papagheorghìou
Fine turno nella fabbrica di pelle sintetica di Andrea Capodimonte
Genealogie sradicamenti ricognizioni (Seconda parte) di Camilla Marchisotti
Pitture infamanti (Capitolo III) di Giuseppe Nava
Trittico per la Generazione Y di Enrico Cattaruzza
Pro-statuere di Ianus Pravo
Frammenti da battuage di Jessy Simonini
Emicrania di David Watkins
Frammenti di Basilica di Carlo Selan
Love di Luca Mannella
Passi da gigante di Francesca Rossi Brunori
Una questione di papille di Simone Raviola
Nuova notte di Andrea Astolfi
Seisachtheia di Leonardo Recanatini Satriano
Artaud corpo di Ddk
Crimine di Enrico Cattaruzza
Biografia dei campi di Edoardo Occhionero
Moldova di Marina Gogu Grigorivna
Non possiamo calpestare nulla di Ddk
Il silenzio a Port-Royal di Antonio Devicienti
Amanecer di Sarah Di Piero
Facevamo di Giulio Giadrossi
Aracne di Pietro Bocca
Sparire di Giuseppe Nava
La gioia di Angelo Rendo
Sensibili al contesto di Bianca Oradini
Bor-Amman-Beer Sheva di Ianus Pravo
II edizione (2022-2023)
A cosa servono i libri di Davide Nota
∧⨃mm di Andrea Balietti
Trieste (una luminosa giornata d’inverno) di Giovanni Blandino
Compiti di Giulio Giadrossi
Le possibilità di David Eloy Rodríguez, tradotte da Lorenzo Mari
Mobilio di Antonio Francesco Perozzi
BSMC: Diagnosi di gruppo di Bruno Genco
Preghiera. Notturno di Mattia Tarantino
Zelo di Angelo Rendo
Lo scarto di Sandra Branca
Dittico (Per un omaggio a Stefano Scodanibbio) di Antonio Devicienti
Da Prove di voce di Camilla Marchisotti
L’io e la morte accanto di Sarah Di Piero
Fibra per fibra quando pulsano di Maria Teresa Rovitto
Flash fictions di Edoardo Romanella
Abaddon di Leonardo Recanatini Satriano
Le cose (1) di Gianluca Garrapa
Indice Inferno, Catalogo di Donne di Luisa Valeria Carpignano
Del mercato … o vero De la chiavica di Lorenzo Marco Scremin
Prose brevi di June Scialpi
[…] la nuova rubrica di Argo dedicata alle pratiche della prosa breve, preannunciata qui, fa il suo esordio con tre prose di Giuseppe Nava, le prime di una più ampia serie contraddistinta […]
[…] La seconda puntata della rubrica Passaggi, dedicata alla sperimentazione della prosa breve, ospita i Frammenti di Francesca Marica. L’editoriale della rubrica si trova qui […]
[…] prose di Riccardo Innocenti tratte dalla raccolta Paesaggio anemico, in pubblicazione presso NEM. Qui l’editoriale della […]
[…] La rubrica Passaggi continua la sua esplorazione nel campo della prosa breve ospitando la prima parte di Genealogie sradicamenti ricognizioni, raccolta di prose brevi scritte da Camilla Marchisotti. L’editoriale della rubrica può essere letto qui […]
[…] La rubrica Passaggi, dedicata alla sperimentazione nell’ambito della prosa breve, presenta oggi una prosa di Francesco Mattioni, Kazoo tric trac. L’editoriale della rubrica si trova qui […]
[…] La rubrica Passaggi, dedicata alla sperimentazione nell’ambito della prosa breve, presenta oggi alcune prose di Andrea Capodimonte, Fine turno nella fabbrica di pelle sintetica. L’editoriale della rubrica si trova qui […]
[…] Per la rubrica Passaggi, la seconda parte di Genealogie sradicamenti ricognizioni, una raccolta di prose brevi scritte da Camilla Marchisotti (qui la prima parte). L’editoriale della rubrica può essere letto qui […]
[…] La rubrica Passaggi prosegue la sua opera di esplorazione nell’ambito della prosa breve con la terza e ultima puntata delle Pitture infamanti di Giuseppe Nava. L’editoriale della rubrica si trova qui […]
[…] La rubrica Passaggi, dedicata alle pratiche della brevità nella prosa letteraria, presenta oggi il secondo capitolo delle prose biografiche di Giuseppe Nava, Pitture infamanti. Il primo capitolo delle prose può essere letto qui, l’editoriale della rubrica qui […]
[…] della prosa breve, presenta oggi Trittico per la Generazione Y di Enrico Cattaruzza. Qui l’editoriale della […]
[…] Prosegue l’appuntamento settimanale con Passaggi, rubrica dedicata alle pratiche della prosa breve, che oggi propone la raccolta di prose Pro-statuere di Ianus Pravo. L’editoriale della rubrica può essere letto qui […]
[…] all’esplorazione della prosa breve, presenta oggi Frammenti da battuage di Jessy Simonini. Qui l’editoriale della […]
[…] La rubrica Passaggi ospita oggi la prosa breve Emicrania, dalla penna di David Watkins. L’editoriale della rubrica può essere letto qui […]