Per uno sciopero generale degli utenti-lavoratori di Facebook
Suona pazzesco: uno sciopero generale promosso da 1 miliardo e 900 milioni di persone. E ancora più pazzesca suona la motivazione: rivendicare una remunerazione per i contenuti che quei 2 miliardi di persone producono per il social network, in quanto suoi utenti.
Eppure tanto pazzesco non è. Vediamo perché.
Prima dell’avvento di Facebook nessuno avrebbe pensato che fosse possibile coinvolgere 1,9 miliardi di persone in una stessa azione. È proprio l’esistenza di Facebook, quindi, che rende possibile, simmetricamente, uno sciopero di queste dimensioni.
Anche la motivazione dello sciopero non è irrazionale. «Facebook si basa sul fatto che i contenuti sono prodotti gratuitamente dagli utenti, che di questi contenuti sono anche il pubblico, quindi i destinatari della pubblicità: sono manodopera gratuita e al tempo stesso target pubblicitario.» A riconoscerlo con lucidità è il direttore del settimanale Internazionale Giovanni De Mauro, commentando il Manifesto pubblicato di recente dal fondatore del social network Mark Zuckerberg.
Gli utenti di Facebook sono «manodopera» che viene usata dal social netowrk per produrre le sue merci (i contenuti), con cui accumula profitti colossali: nel 2016, ricorda sempre De Mauro, Facebook ha registrato «un utile netto di 10,2 miliardi di dollari». Ciò significa che gli utenti di Facebook sono lavoratori che di questi profitti, resi possibili con il loro indispensabile contributo, non percepiscono nulla.
Qualcuno obietterà che gli utenti di Facebook hanno firmato un contratto che permette al social network di fare ciò che fa. Dal punto di vista legale, quindi, potrebbe essere tutto in regola. Ma è legittimo? Ai giuslavoristi l’ardua sentenza.
A proposito di Diritto dei Lavoro, gli scioperi generali iniziarono, tra fine Ottocento e inizio Novecento, quando i lavoratori preserono consapevolezza di essere sfruttati e si unirono. Pensate a cosa succederebbe se il prossimo primo maggio 2017 in tutto il mondo tutti gli utenti-lavoratori di Facebook si disconnettessero, smettendo così di lavorare, e continuassero a restare disconnessi, quindi a non lavorare, da quel giorno per tutti i giorni seguenti, fino a quando Facebook non ceda alle richieste dei suoi utenti-lavoratori.
Ogni utente-lavoratore di Facebook dovrebbe ricevere mensilmente una remunerazione per la propria attività, contrattata tra Zuckerberg e il sindacato mondiale dei lavoratori di Facebook.
Infine, non va dimenticato che i prodotti con cui si arricchisce Facebook non sono solo i contenuti ma anche i dati personali degli utenti, venduti alle aziende per impostare le campagne pubblicitarie sui target più appetibili.Così come i popoli dell’intero pianeta, da Cochabamba a Parigi e Napoli, hanno lottato contro la privatizzazione dell’acqua, ora devono lottare contro lo sfruttamento delle proprie vite, dalle foto ai pensieri, dalla data di nascita alla rete dei parenti e amici, trasformati da Facebook in tanti prodotti con cui generare profitti.Valerio Cuccaroni