Letteratronica 2025 ⥀ Corso di letteratura elettronica online
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio di Letteratura elettronica tenuto da Fabrizio Venerandi in partenza ad aprile 2025.
Letteratronica è un corso di formazione per docenti e non.
Possibilità di pagare con Carta docente.
Programma:
11 videolezioni storico-teoriche
⥀ La scrittura che cambia: dalle avventure testuali alla hypertext fiction
⥀ Oltre la scrittura; raccontare con i videogiochi
⥀ Cosa è la letteratura elettronica?
6 videoconferenze pratiche online
⥀ Storie a bivi interattive
⥀ Costruire mondi
⥀ Tool di sviluppo per il web: Twine e Ren’py
⥀ La polvere magica della programmazione: piccola introduzione a Ren’Py
⥀ E-book: formati e specifiche
Descrizione
È ormai alla sua quarta edizione il laboratorio di letteratura elettronica tenuto per Argo da Fabrizio Venerandi.
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio di Letteratura elettronica tenuto da Fabrizio Venerandi in partenza ad aprile 2025.
Diviso in due parti, la prima di lezioni online pre-registrate e una seconda laboratoriale in videoconferenza, il laboratorio si prefigge di introdurre i partecipanti al mondo della letteratura elettronica, con particolare attenzione a quella narrativa e ipertestuale, e il focus dell’analisi sarà il mondo dei videogiochi narrativi. Dalle avventure testuali degli anni Ottanta al nuovo corso dei videogame indie dell’ultimo decennio come Kentucky Route Zero o Disco Elysium.
Durante il laboratorio i partecipanti potranno costruire una propria narrazione ipertestuale utilizzando uno dei motori affrontati durante il corso (Twine, XHTML, Renpy…).
Il migliore tra questi verrà pubblicato dalla nostra rivista.
È previsto un attestato di partecipazione per chi frequenterà il laboratorio.
Per tutto il tempo del laboratorio è prevista una chat Whatsapp con tutti i partecipanti al corso e Fabrizio Venerandi, in modo da favorire lo scambio di informazioni e idee.
Programma:
11 videolezioni storico-teoriche
⥀ La scrittura che cambia: dalle avventure testuali alla hypertext fiction
⥀ Oltre la scrittura; raccontare con i videogiochi
⥀ Cosa è la letteratura elettronica?
6 videoconferenze pratiche online
⥀ Storie a bivi interattive
⥀ Costruire mondi
⥀ Tool di sviluppo per il web: Twine e Ren’py
⥀ La polvere magica della programmazione: piccola introduzione a Ren’Py
⥀ E-book: formati e specifiche
ll corso avrà frequenza di due incontri settimanali. Le prime undici lezioni storico-teoriche avranno durata di 1 ora ciascuna, saranno pre-registrate e rese disponibili online di settimana in settimana. Le sei lezioni pratiche, della durata di un’ora e mezza, saranno in modalità sincrona e bisettimanali.
Gli appuntamenti saranno serali e si svolgeranno indicativamente il martedì e il giovedì.
Il corso, a numero chiuso, prevede un numero massimo di 15 partecipanti, per un costo di € 100. La tessera Argo-Nie Wiem 2025 è inclusa nel costo del laboratorio (per i soci Nie Wiem è previsto uno sconto del 30% su tutto il catalogo Argolibri).
Fabrizio Venerandi è scrittore, poeta e programmatore. Con Alessandro Uber ha scritto nel 1989 il il primo videogioco multiutente online italiano, Necronomicon. Ha pubblicato testi di narrativa, poesia, saggistica e diversi lavori di letteratura elettronica. Tra i più recenti, Poesie Elettroniche (2016), Mens e il regno di Axum (2018), Guida all’immaginario nerd (2019), Il mio prossimo romanzo (2017), PÈCMÉN (2020), Il meccanismo della forchincastro (2021), Niente di personale (2021), Scosse (2024), Grandi successi (2024), Manuale di letteratura elettronica (2024). Con Enrico Colombini e Roberto Gilli ha scritto nel 2024 il videogioco indipendente “Gli esseri umani sono macchine?”, partecipando con l’episodio ‘CICLI’. Con Maria Cecilia Averame ha dato vita nel 2010 alla casa editrice Quintadicopertina, pubblicando in particolare testi di narrativa interattiva e sperimentale. Con il collettivo bib(h)icante dal 1999 ad oggi è autore e performer di testi di poesia polivocalica. Ha insegnato progettazione ebook multimediali al Master di Editoria della Cattolica di Milano ed è docente di materie umanistiche nella scuola secondaria.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.