Lettere scelte – Laura Cereta
Brossura
pag. 280 – 12,5×19,5
ISBN: 9788831225458
a cura di Sandro Princiotta
progetto grafico di Francesca Torelli e Paolo Rinaldi
Collana Rosa fresca aulentissima | n.3 | collana diretta da Sara Lorenzetti e Federico Sanguineti
in libreria dall’8 marzo
Tutte le copie di questo libro verranno spedite con posta rapida e tracciata.
Descrizione
«Farò un audace riassunto della questione: vostra è l’autorità, nostro è il talento»
Laura Cereta con il suo acume di umanista e la sua coraggiosa penna racchiude in poche, incisive parole l’ingiusta disparità tra i sessi nella società del suo tempo. Questo fulminante giudizio non è soltanto una denuncia della sopraffazione femminile, ma anche un atto di rivendicazione, un monito lanciato attraverso i secoli. Nel cuore del suo epistolario, Cereta analizza con lucidità e passione la condizione delle donne, opponendosi al loro confinamento nei margini della vita culturale e intellettuale. Con la tenacia di chi non si rassegna all’oblio, ella si batte per la costruzione di un modello formativo che includa le donne, sfidando i pregiudizi e le resistenze della sua epoca. Il suo percorso, intreccio indissolubile di esperienza personale e riflessione filosofica, si snoda tra l’aspirazione a un riconoscimento nel presente e il sogno di un’eredità immortale, capace di risuonate nei cuori dei posteri come testimonianza di una lotta che non appartiene solo al passato, ma continua a interrogare il futuro.
Laura Cereta (Brescia, 1469-1499) è stata una delle voci più brillanti e audaci dell’Umanesimo italiano. Precocissima negli studi, si distinse per la sua crudizione in latino, filosofia e letteratura, affrontando nei suoi scritti temi innovativi e profondamente moderni, come l’istruzione femminile, l’autodeterminazione delle donne e la condizione di subordinazione femminile. Le sue lettere rappresentano un raro e prezioso esempio di scrittura femminile umanistica, in cui emergono una straordinaria acutezza intellettuale e una feroce critica alle convenzioni del suo tempo. Il suo pensiero, rimasto a lungo nell’ombra, oggi risplende come una testimonianza imprescindibile del ruolo delle donne nella cultura rinascimentale.
RASSEGNA STAMPA
Quotidiani e riviste
Articolo di Raimondo Montesi, Laura Cereta, femminista ante litteram, 9 marzo 2025
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.