Sull’orlo della lingua. Scannaciucce di Domenico Brancale
Scannaciucce (Mesogea, postfazione di C. Sinicco, 2019) raccoglie le poesie in dialetto di Domenico Brancale apparse nei libri: Cani e porci (Ripostes, Salerno 2001), O jacc di ll’uocchie (Porto dei Santi, Loiano 2002), Canti affilati (F. Masoero edizioni, Torino 2003) e L’ossario del sole (Passigli, Bagno a Ripoli 2007); un testo da incerti umani (Passigli, Bagno a Ripoli 2013) e alcuni inediti apparsi sulla rivista «In aspre rimE» (2018).
Scannaciucce è il nome crudele che nel dialetto lucano di Sant’Arcangelo i contadini diedero alla pianta dell’agave. Ai bordi di sentieri argillosi, le sue lunghe foglie contornate di spine ferivano con amara ferocia (scanna-re) l’asino (ciucce) al suo passaggio: una beffa della soma con la sua corona di spine imposta all’ignorante, all’idiota-poeta il cui idioma si scandisce in ragli, come una voce che dal silenzio si allarga e si sgrana fino allo strazio. Intendere il raglio è l’esperienza del «non c’è niente da dire, niente da fare» e non c’è che questo niente in cui credere e gettarsi, là dove la parola poetica si dice e si scrive nel tremore di un fallimento, nella luce smarrita di un corpo che muore e di un altro che nasce. Intendere il raglio è riscoprire la propria identità nell’altro, scoprire nel volto umiliato della bestia l’invisibile divino.
Proponiamo per i lettori di Argo una selezione di testi scelti da Fabio Orecchini.
***
Non ho più la forza di pensare.
No ’mma fìue a ’cchiù di pinzà.
***
Sulla terra del Calvario
le parole erano tante crepe
e non c’era angolo di bianco
dove la mia anima
non si fosse rivoltata
Adesso grido
poi zitto
poi io.
Sop’ ’a terre du Calvarie
o chiàcchiere i’èrene tanta jacc
e no’ ng’ère pìzzile de jang
andò ll’anema mije
non s’avìje arrevuletàte
Mó gride
pò’ citte
pò’ i.
***
Solo una fra queste parole
conficcate nella terra
ha i segni dell’agave
forse deve essere perché
ha la foia di tagliare i pensieri
sull’orlo della lingua
Guna ndutte mmienz’a ssi parole
mburchiàte nd’ ’a terre
téne o segne d’u scannaciucce
mbàreche add’ ’a i’èsse picché
tén’ ’a monde di jaccà o pinziere
mbizz’a lenghe
***
Ora che non sono più io
la luce nello sciame del buio
acceca pure la notte
lì sotto
Siamo dove non dovremmo essere
feriti all’improvviso
dalle lusinghe del nulla
da tutta questa smania di dire
e non morire
Mó ca non sòo a cchiù i
’a luce nd’u ssame du nìhure
’ngicanèie pure ’a notte
llà sotte
Sìme andò non avèsseme a i’èsse
lazzarijàte a lla sicurdune
d’ o tantazzione d’u niente
da tutte ssu gulisce di dice
e no’ murì
***
Nella grotta la lingua oscilla
appesa ai pensieri
ed è la voce
la fune che strozza
quando tradisco per nome le cose
Nd’ ’a grutte ’a lenghe tremmelèie
appinzilàte a lle pinziere
e i’è ’a voce
’a zoche c’affòche
quanne chiàme ppi nome o cose
***
Domenico Brancale, poeta e performer, nato in Basilicata nel 1976. Ha pubblicato: L’ossario del sole (Passigli, 2007), Controre (Effigie, 2013), incerti umani (Passigli, 2013), Per diverse ragioni (Passigli, 2017), e Scannaciucce (Mesogea,2019) che raccoglie tutti i suoi testi in dialetto. Ha curato il libro Cristina Campo in immagini e parole, e tradotto Emil Cioran, John Giorno, Henri Michaux, Claude Royet-Journoud, Giacinto Scelsi. Da qualche anno è uno dei curatori della collana di poesia straniera «Le Meteore» per Effigie e «Prova d’Artista» per la Galerie Bordas. Vive a Bologna e a Venezia.
