Suona il piffero | spettacolo di teatro nomade (Scena IV) | di Gunter Spiegelmann e Federico Burattini

Il corteo dei Naconani, capeggiato dalla Pifferaia e dai musici, si avvia silenzioso, attraversando piazza del Senato. Sembra abituato al cammino. Mesti, sconsolati, i Naconani mugugnano appena. Anche la Pifferaia non parla e i musici non suonano. Passata la piazza, il corteo imbocca una via che si fa sempre più stretta e angusta. Qui le facciate delle case trasudano umidità dai muri scalcinati e pieni di macchie. Tutto è immerso in un silenzio cimiteriale. Dei gatti se ne stanno immobili sull’orlo dei muretti ad osservare, nelle loro pose ieratiche, il trascorrere della comitiva.  Oltre una curva si apre un vecchio enorme rudere: mura alte e fitte di mattoni a reticolato, archi che affondano in zone buie traboccanti di erbacce. La Pifferaia sta per dire qualcosa, vorrebbe avvicinarsi a quelle mura che di certo appartengono a una costruzione molto antica. E mentre è lì che allunga le braccia verso quella grande rovina abbandonata, una voce risuona forte dal fondo della via…

BOMBARELLO: Oh, e un un dio, fa sta beh!

PASTARELLA: Oh, ma ’n do’ sei stato fino ade’?

BOMBARELLO: Da tu sorela!

Al rimbombo sgraziato delle loro voci, il corteo si ridesta. I Naconani rialzano la testa. Bebo e Gaia si guardano e nei loro volti si accende un’espressione di stupore, imbarazzo, eccitazione per aver sentito riaffiorare una pulsione condivisa, comune, nota a entrambi.

GAIA: Hai sentito, Bebo?

BEBO: Scì, oh, movemoce, enne loro: ce faranne sbudellà da ride’!

I Naconani alzano la testa e il loro mugugnare si trasforma velocemente in un’allegra baraonda. Il corteo approda a un incrocio, oltre il quale qui si apre un grande spazio dove le mura diroccate e il terreno sono punteggiati di sacchetti di plastica, lattine e altra immondizia. Sulla sinistra c’è una antica chiesa con un fitto giardino di rovi al posto del sagrato. Il corteo si dispone lungo la strada, spiegandosi tutt’intorno ai margini di quel campo di rovine, infossato in una conca irta di muriccioli. Il berciare dei due figuri continua. Le voci risuonano sempre più sgraziate, eppure musicali.

PASTARELLA: Lascia perde mi sorella, eh! E dimme ’n do’ sei stato.

BOMBARELLO: Va be’, nun te scalda’, so’ stato a lo stadio, ma nun ce torno più.

PASTARELLA: Perché, ancora vai a lo stadio?

BOMBARELLO: Scì, oh, è ’n macelo! Mai ’na gioia!

PASTARELLA: Ma s’è menati almeno?

BOMBARELLO: Scì, fra de loro!

PASTARELLA: Ma lasciamo perde’ ’l palo’, parlamo de cocchia, va!

BOMBARELLO: Ce ’l saprai!

PASTARELLA: Ce ‘l sapro’!

I due figuri sbucano da dietro uno dei muriccioli della conca: camminano, agitati, sbracciano. Avanzano verso il corteo senza curarsi di tutta quella gente che li guarda. I due sono giovanotti di età indefinibile. Parlano fitto. Uno è vestito all’ultima moda street ware: piumino d’oca senza maniche e scarpa running argentata. L’altro indossa un paltò blu marinaresco e ha una sciarpa verdognola, da fighetto. Il volto del primo, ad ogni frase, assume un’espressione sformata, come se nel parlare inghiottisse metri cubi di aria che gli gonfiano le spigolature della faccia. L’altro, col paltò blu, è un essere lunare.

PASTARELLA: Allora, Bombare’, l’altro giorno so’ stato giù pe’ ’l corso: era ’n casi’, ’no sbagano de coscie, de culi, de pocce: ’n ira de dio, oh, m’ha fato sta’ be’! Però c’era ancora certi bujoli! Tute piene de truco, coi lardeli che je se strabaltavane fora da le mutande.

BOMBARELLO: Ooovi! E po’ scommeto che erane tute imbatecchite, tese cume i bastoni, eh, Pastare’?

PASTARELLA: Scì, oh! Erane tute aparechite ’ntu ’na processiò de grifa nera, che però, appena je parlavi, e ’n dio de dio, oh, scappavane via, s’incupivane tute, te guardavane cu i ochi smorti come do osi de ’n ’folpo. Oh, appena facevi cucù per dije ciao, s’andavane a nasconde ’nte i angoli bui de la piazza, nun se sa de cosa c’avevane paura. La facia je se faceva tuta smorta e smunta appena te metevi lì, da presso, pe’ face do parole, manco fossi venuto dal deserto a rompeje i cojoni.

BOMBARELLO: Eh, c’el saprai Pastare’!

PASTARELLA: Eh, c’el saprò Bombare’!

BOMBARELLO: Eh ’na roba grosa, che nun ce se crede!

PASTARELLA: L’avria mazate!

BOMBARELLO: El mondo cambia ma qua nun cambia mai gniente…

PASTARELLA: Sei te che nun ce capisci gniente!

BOMBARELLO: Ma va a sciacqua i scoji, va!

PASTARELLA: Basta che ce magnami el nero de sepia, njaltri… E tutto torna d’insù.

BOMBARELLO: D’in giù, vurai di’.

PASTARELLA: D’in giù, d’in sù. E gusa gambia?

BOMBARELLO: E ’n dio, oh, è ’n sali e scendi, un vai e viene, mancu fusimi ’nte la longa che porta al cimitero.

A questo punto i due sono arrivati quasi ai margini della piccola conca di erba e rovine. Con una goffaggine dinoccolata scavalcano un muricciolo in equilibrio su se stessi. Tutti li osservano avanzare, attendono di vederli da vicino.

PIFFERAIA: (rivolgendosi a loro) Parlate del nero di seppia, giusto? Ho già sentito di questa ricetta. Perché la nominate così spesso?

Bombarello alla domanda resta di stucco: il suo colore pallido si fa quasi fantasmatico. Pastarella si ridesta improvvisamente e sembra solo in quel momento rendersi conto del pubblico attorno a lui.

PASTARELLA: Oh, Bombarelo, sta di’ a te!

BOMBARELLO: No, Pastarella, guarda che sta di’ a te!

PASTARELLA: None, Bombarello, sta di’ a te, oh!

BOMBARELLO: Pastarella, ma chi è questa, te la conosci?

PASTARELLA: E chi l’ha vista mai!

BOMBARELLO: Embè, cusa vole? E questi chi enne?!

PASTARELLA: Ma come nun li conosci? Nun sei quelu che conosce tutti?

BOMBARELLO: Ah scì, c’hai ragiò, nun avevo guardato bè. Conosco tuta Nacona io. Quello è Bebo, po’ c’è Gaia, Cla’, Ste’, Sti’, Stu’, Davo, Pepe, Bilò, Bilù, Tacca, Fio, Sbregò, Nazare’, Armandò, Gufredo de bujiolo, Isaia ’l prufeta (Bombarello parla e parla, il suo elenco non finisce più)

PASTARELLA: E ’n dio, oh, e fa’ basta, ooooooooooh! Cusa stami a fa’, l’apelo? Ma te sei ancora uno de queli che saluta la gente?

I Naconani alzano le braccia, sorridono sghembi, oppure fanno pittoresche smorfie del volto, rispondendo ad uno ad uno all’appello di Bombarello. Poi c’è chi se ne esce con sonori saluti

NACONANI: Ciaooooooooo!

BOMBARELLO: (cambiando argomento di punto in bianco) Oh, comunque è ’na bela fiola, eh? (smicciando la Pifferaia)

PASTARELLA: Ma cusa stai a di’, ma pare ’n cencio, è tuta slavata!

BOMBARELLO: Eh sarai belo te!

PASTARELLA: Oh voi fa a bombi?

OMBARELLO: Oh ma da quant’è che nun chiavi?

PASTARELLA: (digrignando i denti) Te invece, da quant’è che nun caghi?!

BOMBARELLO: Ma nun era a te che te piacene quelle tute scure, meze artiste, cui calamari soto j ochi, sempre stralunate e strane fraide?

PASTARELLA: Ma cusa stai a di’? A me me piace tu sorela.

BOMBARELLO: Lascia sta’ mi sorela, eh! (rivolto alla platea dei Naconani) Oh, ma voi la cunusce’ a questa chi? (indicando la Pifferaia)

NACONANI: Oh Bombarello, lascia perde, questa nun fa per te, è ’n musicista, c’ha sacco de merli intorno, e nananana…

NACONANI: (in coro) … e nananana…

BOMBARELLO: Boh, va be’, però è bona (indicando la Pifferaia) e te, Pastare’, nun fa’ ’l pruvincialotto, che subito je dai del cencio perché nun è ’brunzata come le amiche tue.

PASTARELLA: Ma faro come me pare! Piuttosto, c’ha chiesto de dije qualco’ su ’l nero de sepia.

BOMBARELLO: Io nun so gniente de ’sta ricetta, al massimo je ne do do gocce.

PASTARELLA: Scì, cuscì je pijia n’ataco de panigo!

PIFFERAIA: (divertita) Insomma, signori, ma cos’è questo nero di seppia?

I due sembrano non prestare attenzione alle parole della Pifferaia, continuando a ciarlare.

PASTARELLA: E daje su, dije do robe, nun fa ’l fregnò. Alla fine è ’na bela fiola!

BOMBARELLO: Ma nun c’ho voja, chi c’ha voja de discore? Io nun c’ho più voja de discore con nisciuno. Me stane tuti ’ntel cazo!

PASTARELLA: C’el sapro’!

BOMARELLO: C’el saprai!

PASTARELLA: Come nun c’hai voja? Te nun c’hai voja de fa mai gniente, te!

BOMBARELLO: Scì, oh, e te de cusa c’hai voja? D’andà a balla’?

PASTARELLA: Eh, no! Certo che c’ho voja d’anda’ a balla’, ma non è più come ’na volta, che potevi ’nda’ a balla’ pure de domenica pomeriggio, al Cantino’!

BOMBARELLO: Va be’, dai, stasera ’ndamo a Krimini, ma ade’, Pastarella, camina, va avanti te, che sei belo bulo e bali be’!

Alle parole bello, bulo e balli bè, Pastarella, si ringalluzzisce tutto, si elettrizza, torna coriaceo, non più ingobbito, ma eretto, e trova lo slancio per uscire dal suo guscio, dalla sua grotta psichica.

PASTARELLA: Oh, bela, ma me dici da ’ndo vénì?

PIFFERAIA: Io non sono di qua.

BOMBARELLO: Ah scì, e de n’su sei? Sarai miga de Jeti?

PASTARELLA: Sarai miga de Pasculi?

PIFFERAIA: Ma che città sono queste? Mai sentiti questi luoghi. No, no… io vengo… oh, è una storia lunga, non fatemela raccontare.

I musicisti a questo punto iniziano a suonare di nuovo. Una musica vagamente circense, ma in tono sommesso.

PIFFERAIA: Voi piuttosto, chi siete?

PASTARELLA: A me me chiamane Pastarella, te ce l’ sai perché? Io nun cel so.

PIFFERAIA: E tu?

BOMBARELLO: Piacere, a me invece tuti me chiamane Bombarello. Io ce ’l so, perché: ’l bombarello, nun lo conosci? È quela specie de lumachela de mare, c’hai presente? Quela picoleta… che fori c’ha il guscio duro, ma drento è morbida.

PASTARELLA: Scì, oh, morbida come ’l legno! Oh, sta a senti’, nena, questo qui c’ha il veleno drento, altro che morbidezza. Eh, miga è la carta igienica…

PIFFERAIA: Ma cosa state blaterando?

PASTARELLA: Oh, ma nun me stai a senti’?

BOMBARELLO: Ma cosa stai a di’, parli sempre de ’l vélé, te! Nun è che te piace magnallo?

PASTARELLA: Scì, oh, c’hai ragio’, c’ha ragio’ sempre te, Bombare’! Te porto io ’nt’un posto che te fa sta’ be’. Andamo a bala’!

BOMBARELLO: A bala’?

PASTARELLA: Scì, a bala’, oh!

BOMBARELLO: Stasera, scì, oh, andamo a Krimini!

PASTARELLA: Va be’, lassù c’è ’na discoteca, piena de stracocchioni!

BOMBARELLO: Ah scì, e ’n do’ è? Se c’è, portamece subito, andamo oooh……

E i due fanno per incamminarsi.

PIFFERAIA: Ma no, aspettate, dove andate? Restate qua. Parlatemi del nero di seppia. Dove volete andare? A ballare ci andrete dopo, ora ancora è giorno.

PASTARELLA: (rivolto alla Pifferaia) Ma cusa stai a dì, ma cusa voi?

BOMBARELLO: Oh Pastarella, e sta’ calmo. E fermate ’n atimì, e cosa sbraiti sempre, pari ’n cinghiale. Dumandamuje, ’nvece, da ’n do’ viene sta bela fiola. Oh (rivolto alla Pifferaia) me diga da ’n do’ vieni, a parte le cojonerie?

PASTARELLA: Vengo dal mare, da oltre il mare, se ci tenete tanto, ve lo racconto… però, che buffi che siete….

PASTARELLA: Buffa sarà qula damigiana de tu madre!

PIFFERAIA: Prego?

PASTARELLA: Ma dime ’n po’: cus’è ’sta storia de la barca? Ma nun è che pure te sei una de quei sciamannati che arivane cu i barconi a ’nvadece, giù ’l porto. E cus’è, niantri semi diventati la cloaca de tuto il mondo e ve carigami su tuti?

PIFFERAIA: Eh, in un certo senso… sì, sono arrivata con una barca, al porto.

PASTARELLA: Eh, te lo digo io… è tuta ’sta gente che viene in Italia, perché je pare che niantri stami solo a spetà loro. Te l’digo io cusa bisogneria fa’. Bisogneria lascialli foga’ tutti quanti, ’ntel mare!

Pifferaia: Ma come… e perché?

Il Custode a questo punto rispunta fuori dalla massa dei Naconani, che disposti a cornice guardano la scena fra sghignazzi e commenti vari.

CUSTODE: Ma lasciali perdere, non vedi che nemmeno loro sanno cosa dicono? Ripetono solo discorsi ascoltati altrove. I più veloci, i più semplici da usare.

A questo parole Pastarella e Bombarello restano basiti, vorrebbero dire qualcosa, ma si limitano a tremare di una rabbia sotto pelle. È il loro gigantesco rancore che ribolle.

CUSTODE: Il nero di seppia gli ha mangiato il cervello. Si è impossessato di loro, ha dato una compattezza alla loro mollezza, li ha resi pieni di contraddizioni e controsensi che cozzano fra loro…

PASTARELLA: Oh ma te chi sei, cusa voi, voi fa’ a bombi?

BOMBARELLO: (bisbigliando) Schhhh!

PASTARELLA: E sta un po’ zito! (rivolto alla Pifferia) allora, voi sape’ del nero de sepia? Sta’ a senti’ questa, alora… l’altra sera ero a ’na cena…. e avemi magnato el nero de sepia a strafogace i ochi!

PIFFERAI: Dove?

PASTARELLA: Erimi da Curadì.

BOMBARELLO: Curadì el cuntadì?

PASTARELLA: Sci, cuntadì cul vì!

BOMBARELLO: El saprò!

PASTARELLA: El saprai… C’ha ’na casa quelo che pare de ’sta fra i tentacoli d’un folpo. È ’na roba che nun ce se capisce gniente: stanze, porte, curidoi, el giardì.

BOMBARELLO: Che culo, Curadì.

PASTARELLA: Ce semi imbriagati come i fioli picoli. A Curadì, più va fori de testa, più je sale la puzeta soto al naso.

BOMBARELLO: Sci, capirai, il naso ce l’aveva sciguro tapato da tutta quela calcina che s’era pippata su. Era imbatechito duro?

PASTARELLA: Scì e straparlava, de la vita che è bela un bel po’, co’ la voce rauca come ’na caverna nera, piena de pipistreli svulazanti. Però sempre con quei modi da damerì.

BOMBARELLO: Eh, el saprò. Classe e tradizio’. Sopratuto quando c’è da sputà su tuti.

PASTARELLA: Certe scariche, Curadì. Ha deto male de tuti. Tutu sfurmato, scalcinato. Nun ha magnato gniente de cul nero de sepia che erimi andati a prende’ cu’ la barca a vela de ’l padre. Ha pippato e basta.

BOMBARELLO: È boni ’n po’ tuti co’ la barca de babbo..

PASTARELLA: Però quando straparlava, se capiva che è ’na bela testa, Curadì.

BOMBARELLO: Scì, cun bel naso.

PASTARELLA: Sa i cazi de tuti. De chi se scopa chi, fra ji avocati, i dutori, ji spurtivi e i beli imbusti de Nacona. Te el sai che ’l fiolo del presidente de la Naconana se scopava la comesa de Parison?

BOMBARELLO: Ma dai! Guendalina? Che sbrego de cocchia, quela.

PASTARELLA: Curadì se le chiava tute pure lu. C’ha ’na rete de fiole che manco i peschereci giù ’ntel porto…

BOMBARELLO: Eh, dicene tute che Curadì è ’n bel fiolo. Scì, come no! È che è carigo de guadrini.

PASTARELLA: È carigo de droga, altroché! C’ha il naso che è come quei munumenti dell’isole ’ntel Pacificu.

BOMBARELLO: Ste fiole de la rete de Curadì se nun pipane c’hane tutta la sera la faccia da culo. E alora giù, a pippà.

PASTARELLA: Curadì c’ha ’n gran nasone, e ’na rete gonfia de sepie da spremeje el nero, a bariloti!

PIFFERAIA: Il nero di seppia. Ma allora pescate le seppie con le vostre barche? E spremete il nero per farci le vostre mangiate?

CUSTODE: Mangiate truculentissime, amica mia, da leccarsi i baffi.

BOMBARELLO: Scì, oh, c’emi el nero de sepia e ce piace el vì… signurina ma cum’è che è tanto ’nteresata a le sepie? Guarda che è più bono lo sgombro, tutu guizante…

E giù risate dei Naconani.

PIFFERAIA: No, no, a me piace solo un pesce, il più argentato di tutti, e mi aspetta ad Atene, dove sta nuotando in una vasca dentro la sua reggia.

PASTARELLA: Ah cujò… alora questa c’ha ’l merlo pure in Grecia.

BOMBARELLO: Ma nun hai capito che nun scuperemi mai, che semi cundanati a morì ’nte la grifa nera più nera de tute?

PASTARELLA: El saprò!

BOMBARELLO: Adè te raconto del poro Gino. Nun te digo.

PASTARELLA: En dio che berlina d’omo.

BOMBARELLO: Questa è grosa. La fago corta. Erimi sempre da Curadì a magna el nero de sepia. Magna che te rimagna, c’era pure qul sergente generale colonello de cocchiò de Samirò. Gino, magna che te beve, era nero, nero, nero de grifa.

PASTARELLA: El saprò che è ’na vita che se vuole montà a Samirò.

BOMBARELLO: Che s’è muntata meza Nacona, tra l’altro. Se l’è incassata pure el porco. Tutti, tranne Ginetto.

PASTARELLA: Quello c’ha la malediziò. Nun sbecca manco le crocette.

BOMBARELLO: Insomma, Samirò a ’n certo punto se sfila el gulfì e armane cu’ ste bombe alla crema tute de fora, drento a ’na canotierina de quele sutili sutili quanto na foja.

PASTARELLA: Capirai Gineto.

BOMBARELLO: Samirò sa ’ste bombe a la crema ’n te la facia de Gineto nero, nero, nero de grifa, Samirò ’l guardava cun quei ochi da gatta che te prumete numeri circensi.

PASTARELLA: E Gineto è andato via de testa…

BOMBARELLO: Gineto a un certo punto se alza, tutu sbrodulato de nero de sepia, e fa: “Eh ’n dio che bombe a la crema che c’hai, Samirò, adè le mozigo!”. L’emi dovuto fermà, perché come Romulo e Remo puntava alle bombe de quela lupa de Samirò. Oh… era nero. A ’n certo punto ha tacato a ululà come ’na bestia ’n te le noti de nebia. L’emi dovuto legà mani e piedi, era indiavulato. L’emi dovuto portà al repartì. E lì anche legatu che nun smeteva de ululà… po’ l’hanne sedato e Gineto s’e amutulito.

PASTARELLA: (scoppia a ridere) Ahahha, e ’n dio la grifa cusa cumbina!

BOMBARELLO: Lo dovevi vedè a Gineto. Era tutu sbudelato de neru de sepia, che ululava alle poce de Samira, mentre s’agirava pel repartì.… Che spetaculo.

PASTARELLA: En dio che nevrosi.

PIFFERAIA: Che diavoleria questo nero di seppia. Vi fa impazzire. Questo Gino si è trasformato in un licantropo per la voglia di fare l’amore. Anche quel Corrado, così sformato a straparlare, rampollo facoltoso e col naso ingessato.

BOMBARELLO: La sepia, cara mia, è ’na bestia come ’n altra. Nialtri le guantamo sa le nasse. Che so trappoloni con un bel bujo. La sepia se vole fica’ ’ntel bujo, come un po’ tutti. E armane aviluppata. E quando è aviluppata la sepia sgrizza tantu de quel nero che ’l mare se trasforma in notte.

PASTARELLA: Sgrizza che te sgrizza, ’sta fissa de schizza’ el nero è venuta a ’n sacco de Naconani.

PIFFERAIA: Ma cos’è, una malattia?

BOMBARELLO: Ma no, ma cosa? È più un vizio.

PASTARELLA: La gente sgrizza da per tuto in Nacona. Cume se move, sgrizza: è na roba grossa. La strade è imbratate di sgrizzi e ce se scivola. È ’na bava.

BOMBARELLO: Camini ’nte la schiuma, certe volte.

PASTARELLA: È tuta ’na schiuma, scì, e se nun stai atento fai un bel bocca avanti e te sbreghi tuti i denti.

BOMBARELLO: Te devi tene’ forte!

PASTARELLA: Cume j amici de Curadì. Li hai visti mai? Se tienene tuti beli stretti uno sa l’altro. ’Nte na catena, de quele belle forti, che chi è drento è drento e chi è fora è fora.

BOMBARELLO: È ’na catena de disperazio’, porco de Nerò!

PASTARELLA: E pieno de ’ste catene de disperati, che a guardale tute da luntano fanne ’mpressiò!

BOMBARELLO: Ce vuria ’l angelo sterminatore!

Bombarello, Pastarella, il Custode e tutti i presenti attorno, compresa la nube di Naconani, a sentir nominare l’angelo sterminatore si fermano a guardare la Pifferaia.

CHIROMANTE: Solo quando magnamo ce consolamo. El brudeto de nero de sepia, anche se ce ’mbrata la faccia, ce fa’ sta’ be’. Ce mete ’n alegria da acrobati. Ce fa’ sentì malinconici, ma legeri, come ucelini che se cercane cul canto.

PIFFERAIA: Deve essere deliziosa questa pietanza.

BOMBARELLO: E ’n dio, è ’na bomba, peggio de le pocce de Samirò!

GAIA: (con orgoglio da vergara) E po’ per noi è na specie de processiò. Piji ’ste sepppie, le strizi, le sbudeli, je caci fora gli ultimi sgrizi de nero che j’armanene insacati ’n te le viscere.

LORY: Poi piji el nero, lo cóli int’ una pigna.

GAIA: Poi ce butti drentro na manciata de ingredienti.

PASTARELLA: Che poi tuti stanne a racontà d’avece ’n ingrediente segreto. Scì, e miga è vero!

BOMBARELLO: È sempre queli j ingredienti.

NACONANO: Ma cusa ste’ a dì, cume el fa mi nona è meglio de tutti! È come pe’ ’l stoccafisso.

NACONANO: ’Ntel quartiere mio l’ fanne mejo.

NACONANO: Ma sei del rio’ del riccio, te, che se tutte cacole, vujaltri.

NACONANO: Sarai belo te, e j amici tua del Borgheto.

La tensione sale, si condensano due gruppetti di esagitati, che iniziano a guardarsi in cagnesco e coi denti stretti.

NACONANO: Oh cagò!

NACONANO: Oh sbrodolò!

NACONANO: Oh scuregiò!

NACONANO: Oh Burlandotto!

NACONANO: Oh Papagnocco!

I due gruppi di Naconani si guardano ringhiando. Alcuni saltellano elastici, altri fendono l’aria con le braccia, e scandiscono minacce e insulti. Con postura sempre più ubriaca, ciondolando come scimmie. Gonfiano il petto, ma non aggrediscono.

PIFFERAIA: State calmi, esagitati. Donne, pensateci voi a descrivermi per bene questa ricetta.

CHIROMANTE: Oh allora, per prima cosa, come ce ’l sai, ce volene le sepie. E le seppie stanne ’nte le nasse, ’nte le reti.

BOMBARELLO: Scì, oh, le reti, quele te avilupane e te strignene forte, che te tienene uniti e saldi, stretti, incatenati.

PASTARELLA: È na roba che te fa sta be’, esse incatenati.

BOMBARELLO: Tante volte però te strigne ’sta catena, te toje el fiato, nun te fa ragiunà.

GAIA: Alora, prese le sepie, prima cosa è liberale da le nasse, scutulale giù. Scioje j nodì. Che nun ce sia più nisciun capio atorno, pe’ guantalle e spremele tute del loro nettare.

LORY: È ’na roba che fane le done intorno a ’n tavolo. Mentre parlane e racontane e se confidane e sviscerane pure el mondo, lo dettajane. Lo riordinane.

CHIROMANTE: E quando il nero bole e sobolle, alora vane agiunte a picole manciate e spruzi i germogli delle radici sul monte.

GAIA: E foglie di lavanda.

CHIROMANTE: E finocchio selvatico.

LORY: E fiori di zucca.

BOMBARELLO: E po’, quando el nero ha streto, alora se lascia a ripusà ben be’.

PASTARELLA: E po’ el nero lo meti a mestulate sopra el pa’.

BOMBARELLO: È bono un bel po’ el nero cul pa’.

NACONANI: (in visibilio) E poi ce fai do spaghi!!! E i macheruncini, e le lasagne, e i gnochi, e la pulenta!

CUSTODE: (seduto su un ammasso di macerie) Buono è buono, non c’è che dire. Ci vogliono ore per digerirlo, però, fa venire una grande pesantezza di palpebre e mentre digerisci il pensiero si fa cupo, sempre più cupo.

PIFFERAIA: Ma da dove viene questa ricetta?

CUSTODE: Questa città è una città di mare. Ognuno lascia una impronta, gente che arriva e salpa, che porta e prende e lascia. Ed è così che la città muta e cresce, si assottiglia e si gonfia. Sembra immobile eppure migliaia di movimenti impercettibili ne mutano la pelle, sono come cellule che nascono e muoiono.

PIFFERAIA: Allora mi vuoi dire che la ricetta arriva dal mare?

CHIROMANTE: L’ha portata qualcuno dal mare, sì.

LORY: Forse una donna. Tanto tempo fa.

GAIA: Una straniera.

PIFFERAIA: Qualcuna conosce la sua storia?

CUSTODE: La conosco io.

PIFFERAIA: Raccontamela, allora.

CUSTODE: La donna che tanto tempo fa ho incontrato nel teatro era una straniera. Te ne ho già parlato, ricordi?

PIFFERAIA: Certo che mi ricordo. Parli di lei continuamente. E ora dove è questa donna?

CUSTODE: La straniera è andata a fare la terra per il cece.

PIFFERAIA: Cioè?

CUSTODE: Cioè è morta.

PIFFERAIA: E dov’è sepolta?

CUSTODE: Da qualche parte, nel ventre di Nacona, sotto terra. Dove, per l’esattezza, lo sa solo una persona.

PIFFERAIA: E chi è questa persona?

CUSTODE: È l’ingegnere pazzo.

PIFFERAIA: L’ingegnere pazzo?

CUSTODE: Sì, lui.

PIFFERAIA: Allora andiamo a trovarlo.

CUSTODE: Sì, andiamo a trovarlo

E così la carovana si rimette in marcia. Pastarella e Bombarello restano fermi sulle loro macerie. Continuano a confabulare fittamente fra loro, mentre gli altri se ne vanno in avanti.