Wicked Enchantment: Selected Poems di Wanda Coleman ⥀ Traduzioni di Serena Dibiase

Pubblichiamo oggi alcune poesie della poeta americana Wanda Coleman, tradotte e presentate da Serena Dibiase

 

«Perfidamente saggia e trascendente», sono le parole usate dal «Washington Post» per descrivere Wanda Coleman (Los Angeles, 13/11/1946 – 22/11/2013), autrice dolorosa e meditativa, conosciuta come «The L.A. Blueswoman» e «The unofficial poet laureate of Los Angeles». La sua è una sfida vitale e feroce al razzismo e alle ingiustizie, non solo in campo letterario ma anche politico. Coleman si unì ai giovani attivisti afroamericani nella battaglia per la conquista dei diritti civili. Ragazza madre, ha cresciuto i suoi figli facendo diversi lavori (cameriera, barista, ballerina, segretaria medica, sceneggiatrice). Dal 1979, con la raccolta Mad Dog Black Lady, la Black Sparrow Press sarà la sua casa editrice principale. Per la sua ricerca poetica ha ricevuto borse di studio dalla John Simon Guggenheim Foundation, dal National Endowment for the Arts e dal California Arts Council.
Il suo linguaggio plasma forme crude e accelerate, modellate sul blues, come improvvisazioni brutali e catartiche dalla sua lente infera e lucida. I testi tradotti da Wicked Enchantment: Selected Poems mettono in luce il suo lato intimamente confessionale, esposto, incarnato, come la sua vena estroversa, di denuncia sociale e potente incantatrice ritmica e sinusoidale.
Di seguito i testi: Woman on Sand, My Love Brings Flowers, Wanda in Worryland, American Sonnet 95, Hand Dance.

(Serena Dibiase)

 

Donna sulla sabbia

i miei occhi scompaiono lungo
la costa al grigio orizzonte smuove una visione un bambino
cerca conchiglie tra i rifiuti lattine mozziconi
vetri rotti pezzi del mio cuore in sangue
acqua gelida/sperma marcio

amare è bisogno

lui mi mostra la sua scultura di sabbia
una donna nuda una sirena di silicone
trincerata nel suono del suo dolore
abbandonata ad occhi inquisitori
il suo amante ha seguito avventure più grandi

amare è guarire

sì. potrei soffocare il bambino. un cuscino faccia
contro faccia ai tremori la fiducia. e finire
la sofferenza/la tortura/la fame
l’amore fa la cosa giusta nei suoi occhi di
misericordia. liberalo. di angoscia. liberalo.
vai avanti. ai pascoli urbani, ai cieli di baracche

amore è volere

viaggiamo. Io sono consapevole di ciò che mi chiede
batte contro il mio petto, cerca di entrare
un giorno. forse. risponderò.
per ora la guida è complessa
rallenta accelera lungo ogni curva

amare è

navigando. le nostre braccia. stringendosi
l’un l’altra. le lingue affondano in bocca in gola
l’un l’altra. abbraccio/la spiaggia le onde.
non riesco a nuotare mi sovrastano. annego

il giorno dopo mi trovano a riva
lui è partito per altre avventure

l’amore, l’assassino.

 

Woman on Sand

my eye the coastline disappears on
gray horizon he moves a vision a child searches
for seashells amid litter beer cans cig butts
broken glass my heart the pieces bleed
cool water/dead cum

the loving is the needing

he shows me the sculpture
the naked woman of sand a silicone siren
entrenched in the music of her pain
abandoned to inquisitive eyes
her lover gone on to greater adventures

the loving is the healing

yes. i could smother the child/pillow to face
the fears and trusts. what must be done
end suffering/torture/starvation
love does the right thing in his eyes
mercy. free him. anguish. free him
move on. urban pastures, slum sky

the loving is the wanting

we travel. i am aware of his question
it beats against my heart, tries to get in
someday, maybe. i will answer when time
for now there is the long hard drive
speeding up slowing down taking curves

the loving is

cruising. our arms. clutching
each other. tongues deep into mouth and throat
become one/the other. embrace/the beach the wave.
i can’t swim it covers me. i drown

the next day they find me on the shore
he’s gone on to other adventures

the loving, the killing

 

 

Il mio amore porta fiori

non deve avere
un bouquet
per ogni ragione

ciò che è materiale affatica il matrimonio

cucino un pollo da mangiare e ho cinque
abiti fuori moda da dieci anni
riesumo un finto cappotto di zibellino

la povertà conferisce magia

(come tramutare in erbacce un giardino)

basilico e prugnolo
la mia voce non ho altro

giusquiamo e timo selvatico
raschio il fondo

ortica e segale
elimino sogni morti

germogli di prugna e tamerice
lo prometto ai bambini

muschio e astri cinesi
in prestito dagli amici

edera yucca e ruta selvatica
scure braccia vuote

i soldi portano alla follia se puoi permettertelo

la povertà richiede allerta, al momento giusto,
o rischi una settimana di paga persa. 70 $ per riparare
dei freni è una follia. 400 $ se dimentichi la pillola
per abortire. presto metteranno all’angolo il mercato
sussulterò e maledirò la mia pelle
incapace di respirare

(la ganja scioglie, il vino falcia i nodi)

arriva con un bouquet di sorrisi
e lo amo per la prima volta ancora
fino in fondo fino alle lenzuola e i calzini sporchi maleodoranti
fino ai debiti ai fagioli quattro volte a settimana
fino alle ossa
alla rosa di sangue

 

My Love Brings Flowers

a bouquet
for all the reasons
he does not have to give

it’s material things make married so hard

i make one chicken feed five
make clothes ten years old fashionable
rejuvenate one fake sable coat

poverty endows one with magic

(how to do without turns garden to weed)

basil and blackthorn
my voice i have no thing

henbane and wild thyme
i scrape bottom

nettle and rye
i sweep out dead dreams

plum buds and tamaris
i promise the kids

moss and china asters
i borrow from friends

ivy yucca and wild rue
dark empty arms

money be as mad as you can afford

poor demands be alert, on the dime, sane
clumsy moment, a week’s pay gone. too heavy a foot
$70 in brake repairs. a forgotten pill is $400
to abort. soon they’ll corner the market on air
i’ll gasp and curse my skin
unable to breathe

(ganja takes the stiff out, wine cuts the knot)

he comes in with a bouquet of smiles
i love him for the first time again
down to dirty sheets and stinky socks
down to unpaid bills and beans 4 times a week
to the bone
to the blood rose

 

 

Wanda nel paese dell’inquietudine

tremo a volte
controllo se nell’armadio i suoi vestiti
ci sono ancora

sono nota per immaginare storie
ed esserne coinvolta, disturbata, irata
piangendo lacrime ardenti

ho inseguito persone
con una pistola

una volta ho tentato di impiccarmi provando una terribile vergogna
perché fingevo in realtà

ho inseguito persone
con le pietre

ho maledetto i vecchi spacciatori bianchi e i loro carrelli
nei supermercati che bloccano i corridoi in slow motion

ho inseguito persone
coi pugni chiusi

ho abbandonato gli addestratori pavloviani che mi hanno presa
per un cane

mi addormento e sogno di cadere
ma odio la suspence e atterro al suolo

ho inseguito persone
con le poesie

a volte tremo
e controllo allo specchio se sono
ancora qui

 

Wanda in Worryland

i get scared sometimes
and have to go look in to the closet to see if his clothes
are still there

i have been known to imagine a situation
and then get involved in it, upset, angry and
cry hot tears

i have gone after people
with guns

once i tried to hang myself and got terribly ashamed
afterwards because i was really faking it

i have gone after people
with rocks

i have cursed out old white lady cart pushers in
supermarkets who block the aisles in slow motion

i have gone after people
with my fists

i have walked out on pavlovian trainers who mistook me
for a dog

i go to sleep and have dreams about falling
and can’t stand the suspense so i sweat it out
and land on my feet

i have gone after people
with poems

i get scared sometimes.
and have to go look into the mirror to see if i’m
still here

 

 

Sonetto Americano 95

presa da un malvagio incanto, ho ceduto il mio canto

mentre fuggivo verso le stelle, vidi un figlio
terrestre in un corridoio lontano, che gridava
a sua madre, “non lasciarmi
non andare!” poi lo vidi, era mio figlio. subito,
fermai il volo

da qui vedo la torre dell’orologio nel raggio di luce
dentro l’ edera selvatica. perfora tutte le notti a venire.

Infesto queste camere ma loro appartengono
a crudeli insetti religiosi
tra i libri i miei restano non letti, nella polvere
scrivo di emorragie e allevatori urbani
e sento un’eco inquietante tra la loro storia – la mia

ora sono nauseata dall’urgenza
di distruggere. le mie cosce presentano se stesse

ali nate morte e deformi in me

 

American Sonnet 95

seized by wicked enchantment, i surrendered my song

as i fled for the stars, i saw an earthchild
in a distant hallway, crying out
to his mother, ‘please don’t go away
and leave us! he was, i saw, my son. immediately,
i discontinued my flight

from here, i see the clocktower in a sweep of light,
framed by wild ivy. it pierces all nights to come

i haunt these chambers but they belong to cruel churchified insects.
among the books mine go unread, dust-covered.
i write about urban bleeders and breeders, but am
troubled because their tragedies echo mine.

at this moment i am sickened by the urge
to smash. my thighs present themselves

stillborn, misshapened wings within me

 

 

La danza delle mani

questo è il rituale della mano che muta
in tutto, un corpo in sé
un gesto che permette
possessione

se non sono tutto, chi sono
se io sono come posso essere tutto?

esiste per ogni dito un universo in punta

se sono te
allora perché non sei me
ma se sei me
perché stare nel fondo del silenzio

questo è il rituale del tutto che diventa mano
plasma una certezza

per completare il cerchio. per condividere la vita
con il mio uomo. per nutrire i miei figli. le mie mani

(danzano in questa rabbia, la cantano, la dipingono
la riscattano. sconfinano)

nata schiava morta schiava
non ancora schiava

nata in miseria morta in miseria
non ancora miserabile

storia della mano: un tempo ho posto le mie mani innamorate
.                                  la sinistra e la destra
.                                  in attesa di un uomo. per passargli
.                                  la luce per vedermi. un
.                                  tempo ho posto le mie mani innamorate
.                                  sulla sua carne ustionata per curarla nel fuoco
.                                  della mia. per bruciare insieme. erano
.                                  in preghiera

queste mani

sono radicata in un albero di mani dove nidificare
partorire. Allungo le braccia al vento

qui. una foresta di mani dove l’unica creatura
sono i miei occhi

– Los Angeles
3 agosto 1983

 

Hand Dance

this is the ritual of the hand becoming
the whole a body of itself
the gesture that allows
possession

if i am not all, who am i
if i am I how am i all?

at the tip of each finger a separate universe

if i am you
then why aren’t you me
and if you are me
then why the deep silence

this is the ritual of the whole becoming the hand
shaping a certainty

to complete the cycle. to share my life
with my man. to feed my children. my hands

(they dance this anger, they sing it. paint it
make it pay, it is bigger than mere hands can hold)

born in slavery died enslaved
yet not a slave

born in misery died miserably
yet not miserable

hand story: once upon a time i laid hands in love
.                     the sinister and the dexter
.                     in the hope of a man to give him
.                     light by which to see me, once
.                     upon a time i laid hands in love
.                     to cure his flesh in the fire of
.                     mine, burning together, once upon
.                     a prayer

these hands

i am rooted in a tree of hands where i nest
give birth, stretch my arms to take the wind

here, a forest of hands where the only fauna
are my eyes

– Los Angeles
August 3rd, 1983

 

*Traduzioni da Wicked Enchantment: Selected Poems di Wanda Coleman, Penguin Poetry, a cura di Serena Dibiase.

 

 


Serena Dibiase è autrice, performer, vocalist e ricercatrice sonora. In poesia ha pubblicato con Manni ed., Pequod ed., La Gru ed. Ha studiato e collaborato con artist* della ricerca performativa contemporanea (Castellucci, Guidi, Motus, Valdoca, Adriatico, Punzo, Kjartansson, Ballico, Gallerano) e conduce la sua indagine artistica nel campo della sperimentazione sonora e del vocal soundscape con il nome progettuale Kratu. Collabora con realtà performative indipendenti come sound dramaturg, conduce workshop di training vocale e ascolto attivo e lavora come operatrice artistica all’interno dei contesti di disagio sociale, carcere e comunità.

-Il ritratto a matita di Wanda Coleman è di Michele Andrea Dibiase.